Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

8 risultati per la ricerca di: ACCADEMIA DELLA BUFALA

2

Bufale e Canguri (Pochissimi i Canguri)

Di recente ha destato attenzione la tesi del musicista australiano Martin Jarvis, il quale afferma di aver identificato per la prima volta la calligrafia musicale della sorella maggiore di Mozart, Maria Anna detta Nannerl, e quindi di aver dimostrato un coinvolgimento di lei nell’educazione musicale del giovane Mozart.

3

Canone Scaramelli

La Wiener Klassik l’ha inventata il dottor Goebbels? Manco per sogno, con buon pace dei negazionisti di rito neoborbonico, lagunare e valligiano. Già nel 1811 un oscuro direttore d’orchestra italiano, anzi veneziano, include nel canone degli “immortali” Haydn (ancora praticamente vivente) e Mozart (defunto da appena 20 anni). E il mitico Andrea Luchesi? Non pervenuto.

5

Derby Salieri-Mozart Vienna 1786. Arbitro Nikolaus Harnoncourt: Risultato Non Pervenuto

Diversi i motivi del richiamo che oggi può esercitare Prima la musica e poi le parole, farsa in un atto di Casti-Salieri (1786). In primo luogo la sua drammaturgia, fondata su un goloso voyeurismo metateatrale che ci rivela le segrete miserie della cucina operistica di allora e forse di sempre. Poi l’aver fatto da spunto di partenza, ben 150 anni dopo, per lo straussiano Capriccio; e già non sarebbe poco.