Molto è stato fatto, tutto resta ancora da fare. Dopo la positiva conclusione della lunghissima pratica per portare la Fondazione Arena sotto l’ombrello della legge Bray (è durata oltre un anno, non senza qualche stressante tiraemolla con il commissario di governo), a Verona si canta vittoria. Legittimo, basta che sia chiaro che la fine delle difficoltà è solo un punto di partenza.
In un mondo ideale, tutti i didatti dovrebbero possedere le qualità di Riccardo Muti: tra le altre, l’appassionata dedizione alla propria materia, l’ampia e minuziosa sapienza sorretta da uno scavo sempre più approfondito, l’acutezza analitica e la lungimiranza, la coinvolgente comunicativa e, non ultimo, un umorismo sdrammatizzante a fianco della serietà a tutta prova delle indicazioni e dei precetti.
Il vallo dell’Arena di Verona, durante le serate d’opera, mantiene ancora un po’ di sana tradizione, conservando come un tempo, un gruppetto di intenditori e di appassionati che amano dissertare sullo svolgimento artistico degli spettacoli. Ascoltandoli si traggono diversi stimoli di giudizio sulle prestazioni canore come classifiche di gradimento.
Il Festival di Grafenegg non è solo concerti, infatti ospita fin dalla sua prima edizione (2007) un compositore-direttore “in residence” al quale è affidato INK STILL WET, un workshop di direzione-composizione che vede protagonisti ogni anno cinque giovani che sottopongono i loro lavori non solo all’esame ed ai suggerimenti del mentore, ma anche e soprattutto al giudizio del pubblico.
Una pillola “piccante” per risvegliare il vostro interesse musicale e non!
Tenendo a mente il duplice significato che il titolo ci suggerisce, il regista Mirco Michelon darà “voce” a celebri e inusuali opere, rappresentate in teatri altrettanto importanti, attraverso un gioco di parti tra i protagonisti degli allestimenti affrontati.
Frizzante puntata con a protagonisti gli animali!
Per voi tre estratti d’opera/operetta e un divertissement finale.
Prima puntata della nostra rubrica di approfondimento. Per voi quattro Opere connesse dall’utilizzo del veleno nelle più svariate forme.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Fondazione Haydn di Bolzano e Trento: Clown Time19 Aprile 2021 - 9:12
XXXX Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” 202117 Aprile 2021 - 11:59
Palazzetto Bru Zane: festival “Tanti baci da Roma”16 Aprile 2021 - 8:21
Il programma della Fenice in streaming dal 16 al 24 aprile 202115 Aprile 2021 - 12:46
L’OSI e Markus Poschner a cavallo fra due secoli: Rossini, Sibelius e Britten13 Aprile 2021 - 7:20
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53
Roma: la Traviata si fa cinema10 Aprile 2021 - 12:00
Spoleto Festival dei Due Mondi10 Aprile 2021 - 8:21
Roma: si inaugura oggi lo Studio Ketoff8 Aprile 2021 - 7:28