Il prossimo 15 giugno, l’Olimpico di Vicenza riapre all’insegna del grande jazz; oltre la musica, un evento simbolico.
Fra Tedeschi, Boemi ed affini il suo preferito era Benda, con la sua Medea declamante maledizioni irte di consonanti gutturali o sibilate su uno sfondo corrusco di archi in tempesta; ed erano spesso interiezioni di due battute o anche meno.
Corinto, l’orgogliosa metropoli sull’Istmo, è la sede del logos e della legge, due entità apparentate dalla comune etimologia di légein — secondo Cicerone: “detto e pronunzia del potere sovrano”.
Fatiche molte, danari scarsi. Ma libertà sì. Tenni testa ai Grandi; conobbi giorni di trionfo.
In principio fu il Copista Raggiratore satireggiato nel Teatro alla Moda di Benedetto Marcello (1720): “Venderanno a’ Forastieri che desiderassero buone Arie d’Opera, carte vecchie col nome de’ Professori migliori”.
Il Duke era solo uno dei tanti protagonisti del XX secolo e oltre incrociati da Paolo Marzotto, scomparso lunedì nella sua casa poco distante da Monte Berico a Vicenza.
“Caro Goldberg, suonami dunque una delle mie variazioni!”. Se dovessimo credere al celeberrimo racconto tramandato dal Forkel, sarebbe il caso di chiamarle “Variazioni Keyserlingk”, dal cognome del musicofilo conte che nel 1740 o 1741 le avrebbe letteralmente acquistate a peso d’oro.
E basteranno l’inventiva del regista inglese Laurence Dale e la duttilità del tenore-direttore russo Dmitry Korchak per superare le questioni poste dalla decisione di realizzare il Rossini Opera Festival 2020, così come è stato annunciato nelle scorse ore?
L’organizzatore musicale Italo Gomez, colombiano di Medellin, è morto a Roccabernarda, Crotone, il 14 maggio scorso. Aveva 87 anni e da lunghissimo tempo aveva scelto l’Italia come patria d’adozione. Lo ha annunciato su Facebook la collega e amica di una vita, la musicista Gisella Belgeri.
“Davanti alla mia camera si stende la baia del Mediterraneo, il porto di Algeri, ville che risalgono i colli come ad anfiteatro; calanchi, altre colline, e più lontano i monti. […].” Firmato: dottor Karl Marx.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Palermo: il Crepuscolo dei sogni, tra incubi e risvegli27 Gennaio 2021 - 15:48
“Tempo ritovato” esplora nuove dimensioni del teatro27 Gennaio 2021 - 11:27
Theodosia Ntokou: «Cultura e Arte sono strumenti potenti e pilastri per le nostre economie.»26 Gennaio 2021 - 14:53
La Scala celebra il Giorno della Memoria con Liliana Segre25 Gennaio 2021 - 10:45
Berlino: Gatti e i mondi antitetici di Stravinsky e Shostakovich24 Gennaio 2021 - 17:36
Fiorenza Cedolins, l’operetta e il Concorso SOI22 Gennaio 2021 - 17:39
Venezia: Mario Brunello in streaming dal Malibran21 Gennaio 2021 - 12:17
Trieste Prima riparte con “Grattacieli e Praterie”20 Gennaio 2021 - 7:48
CD: Gaetano Donizetti, Il Paria18 Gennaio 2021 - 10:56