Gian Francesco Amoroso incontra i protagonisti del Barbiere di Siviglia, il 20 dicembre in streaming dal Teatro Municipale di Piacenza.
Due avvicendamenti al vertice caratterizzano il nuovo corso dell’Orchestra Sinfonica UniMi che celebra il suo ventennale proprio in questo martoriato 2020. A Luisella Molina, che riceve il testimone da Alfio Bosatra, sarà affidata la Direzione Generale mentre Alessandro Crudele lascia l’incarico di Direttore Principale per assumere quello di Direttore Onorario. Abbiamo rivolto loro qualche domanda.
A Riccardo Levorato, ingegnere informatico – ha conseguito un PhD in robotica con una tesi sul riconoscimento e localizzazione audio di suoni da parte di robot mobili – e un diploma in pianoforte al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, va ascritto il merito di avere rinnovato la fruizione degli spettacoli d’opera[…]
Mancano poche ore all’andata in scena del Marino Faliero al Festival Donizetti Opera 2020. Il personaggio di Elena, protagonista femminile dell’opera, sarà sostenuto da Francesca Dotto, che ha accettato di rispondere a qualche domanda.
Fraseggiatore finissimo, cultore della parola cantata, attento nelle scelte di repertorio Roberto Frontali è interprete ideale del ruolo-titolo nel Belisario – che sarà eseguito in forma di concerto prossimo 21 novembre nell’ambito del Festival Donizetti Opera – sostituendo l’indisposto Placido Domingo. Lo abbiamo raggiunto per fargli qualche domanda, non solo sul Belisario.
Cantante, regista, uomo di cultura, Alfonso Antoniozzi rappresenta al meglio tutti gli operatori dello spettacolo dal vivo, penalizzati più di altre categorie dalle conseguenze della pandemia e, soprattutto in Italia, considerati dai più “non-lavoratori”. Gli abbiamo fatto qualche domanda.
Il violinista e violista Alessandro Curri riporta alla luce l’opera del nonno Ettore Bonelli, conosciuto essenzialmente per l’attività concertistica e didattica – resse la cattedra di violino al conservatorio di Venezia – ma quasi per nulla nel suo aspetto di compositore a centovent’anni dalla sua scomparsa; Bonelli era nato il 20 ottobre del 1900.
“Non è un pastiche, Zaide è un work-in-progress dove il narratore racconta la storia, ma non convinto cambia il corso della vicenda. C’è molta affettività, espressione dello stato d’animo dei protagonisti.”
Trovo il Quartetto riunito per provare proprio in vista dei concerti a Cagliari il 9 e 10 ottobre, quando una domenica mattina avviamo la videochiamata per intervistare i quattro musicisti.
Il direttore d’orchestra tedesco Sebastian Lang-Lessing lancia VirtuMasterClass, un nuovo sito che offre masterclass online con alcuni fra i principali artisti del mondo della musica classica tra cui Ilya Gringolts, Charles Castronovo, Saimir Pirgu e Dolora Zajick.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Trieste: Satierose 2022, Penultimi Pensieri20 Maggio 2022 - 7:23
Venezia: alla Fenice Markus Stenz omaggia Wagner19 Maggio 2022 - 7:21
Lahav Shani al debutto con la Filarmonica della Scala18 Maggio 2022 - 9:33
Zurigo: Jacquelyn Wagner salva Arabella18 Maggio 2022 - 0:10
Festival Vicenza in Lirica 2022 dal 17 giugno al 22 ottobre 202217 Maggio 2022 - 8:09
Zurigo: Un brunch con Bruckner all’Opernhaus16 Maggio 2022 - 12:03
Zurigo: Noseda e Homoki Signori del Ring16 Maggio 2022 - 0:15
Il disco: Stefano Scodanibbio “String Quartets”15 Maggio 2022 - 8:02
Milano: spunta il talento di Clara Baget all’Orchestra UNIMI14 Maggio 2022 - 7:47
Bolzano e Trento: la stagione 22/23 della Fondazione Haydn13 Maggio 2022 - 14:02