Edward Walton vince la IV edizione de Il Piccolo Violino Magico

Il primo posto dell’edizione 2019 del concorso violinistico internazionale Il Piccolo Violino Magico, decretato dalla giuria presieduta nientemeno che da Pavel Vernikov, re del violinismo russo, per scelte indubbiamente difficili, è stato decretato ad Edward Walton, straordinario tredicenne dall’Australia, che ha pure vinto il premio del pubblico, portando a casa una borsa di studio da cinquemila euro offerto dalla Farmacia Beggiato, più un pregiato violino Piagentini e una custodia Artonus.

Una finale a colpi d’archetto, di quelli musicali che male non fanno e anzi, sono un toccasana per l’anima, soprattutto se a sferzarli sono giovanissimi Paganini tra i nove e i tredici anni, prima di tutto amici tra loro prima che sfidanti. Si è tenuto ieri (domenica 7 luglio) in un Auditorium Zotti di San Vito al Tagliamento gremito, il gran finale del concorso internazionale Il Piccolo Violino Magico, tra i più rinomati a livello internazionale che è stato trasmesso in mondovisione attraverso l’emittente newyorkese The Violin Channel, prestigioso media partner, esclusivo quanto il network europeo EMCY che ha voluto il talent nella sua squadra tra i concorsi più qualificati al mondo.

Cinque i finalisti, superlativi enfant prodige che suonano come professionisti navigati, provenienti da Italia, Ucraina, Russia, Australia e Slovacchia, all’ultima gara da una rosa dei sedici brillanti giovanissimi interpreti provenienti da tutto il mondo, che si sono esibiti in due round a dir poco vibranti. I programmi musicali della finale hanno visto esecuzioni a memoria con il primo tempo di un concerto mozartiano per violino e orchestra tra il K 207, 216 e 218, più il primo tempo a scelta tra concerti di Mendelssohn, Bruch, Wieniawski, Saint-Saëns e Vieuxtemps.

Accompagnati dalla Mitteleuropa Orchestra in collaborazione con l’Accademia d’Archi Arrigoni diretta dal superlativo Giancarlo Guarino, i cinque finalisti hanno dimostrato doti eccelse e a guadagnarsi il primo premio è stato Edward Walton. Sua l’esecuzione del primo tempo del concerto  Kv 207 di Mozart e un raffinatissimo primo tempo del concerto in mi mionre op. 64 di Mendelssohn.

Secondo classificato Theo Gertler dalla Slovacchia, con un premio da tremila euro e una custodia Artonus, terza l’taliana Flavia Napolitano con duemila euro e una custodia Artonus, quarta la russa Pospekhina Stefania e quinta l’ucraina Margarita Pochebut.

In più premi speciali per tutti i brillanti partecipanti, in collaborazione con i numerosi sponsor tecnici che hanno offerto violini e archetti di alta liuteria, custodie, corde, spartiti e altri riconoscimenti per cui tutti sono stati premiati, secondo la filosofia del concorso che punta a valorizzare con estrema cura e sensibilità questi sopraffini talenti.

Alessio Screm

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.