Garda Festival: al via la terza edizione

Il Garda Festival torna per la sua terza edizione e si conferma una delle rassegne culturali estive più rilevanti del panorama italiano. Dal 12 luglio al 14 agosto 2025, le rive del Lago di Garda faranno da cornice a un ricco calendario di eventi che abbraccia musica classica e contemporanea, danza, teatro e cinema. Le località coinvolte – tra cui Castelnuovo del Garda, Desenzano, Lazise, Peschiera, Sirmione e Villafranca di Verona – ospiteranno oltre un mese di spettacoli in scenari di grande fascino, alcuni dei quali riconosciuti come patrimonio UNESCO.

Nato nel 2023 su iniziativa del Fondo Niccolò Piccinni e sotto la direzione artistica di Maximilien Seren-Piccinni, il Garda Festival ha rapidamente conquistato un posto di rilievo nella stagione culturale italiana. L’edizione 2024 ha registrato oltre 1.500 spettatori e più di 80 artisti coinvolti, tra cui nomi del calibro di Sandra Milo, Uto Ughi e i primi ballerini del Teatro alla Scala. Per il 2025, l’ambizione è ancora più alta.

Il programma, presentato ufficialmente nella Pinacoteca di Brera a Milano, conferma la vocazione inclusiva e trasversale della manifestazione. Tra gli appuntamenti più attesi spiccano il Gala di Danza con gli artisti della Scala di Milano, il concerto-evento di Patty Pravo, le celebri colonne sonore del cinema italiano narrate da Ornella Muti e una serie di spettacoli che fondono generi e linguaggi: dai brani pop rivisitati in stile Bridgerton, agli omaggi a Vivaldi, Debussy e Pavarotti, passando per recital, concerti da camera e viaggi musicali ispirati alla storia d’Italia, dell’Austria imperiale e della Cina.

«Il Garda Festival rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione, un luogo in cui le arti performative dialogano con la bellezza naturale e culturale», ha dichiarato il direttore artistico Seren-Piccinni. «Questa terza edizione è stata pensata come un’esperienza totale, capace di emozionare e ispirare».

Uno dei momenti centrali sarà la consegna del Premio Piccinni – For excellence in the performing arts, in programma il 27 luglio a Lazise. Giunto alla 43ª edizione, il riconoscimento sarà assegnato quest’anno al pianista croato Ivo Pogorelich, figura controversa e visionaria della scena musicale mondiale. «Premiare Pogorelich significa riconoscere il valore di chi ha saputo ridefinire i confini dell’interpretazione musicale», ha commentato Simone Di Crescenzo, coordinatore del Comité d’Honneur.

Tornerà anche il Premio Cigno del Garda, nato nel 2024 per celebrare l’impegno nella promozione culturale. Dopo Katia Ricciarelli, Fabio Armiliato e Fabio Testi, nuovi protagonisti saranno insigniti durante l’edizione 2025.

A sostenere l’iniziativa è ancora una volta Banca Ifis, main sponsor del Festival, che attraverso il proprio Social Impact Lab “Kaleidos” e il marchio culturale “Ifis art” rafforza il legame tra cultura, responsabilità sociale e valorizzazione del patrimonio artistico. Proprio a maggio, la banca ha inaugurato a Brera uno spazio espositivo dedicato a dodici busti di Antonio Canova, restaurati nel corso del 2024.

Accanto a Banca Ifis, numerosi partner e sponsor contribuiscono alla realizzazione del Festival, tra cui Itas Assicurazioni, BMW Fimauto e Nanni Nember, Cantine Vitevis e diversi enti pubblici e privati. L’iniziativa gode del patrocinio della Regione del Veneto, della Destination Verona & Garda Foundation, dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, di Garda Musei e dell’Unione Imprenditori Italia-Cina (UNIIC).

Per il pubblico, professionisti, appassionati o semplici curiosi, il Garda Festival 2025 rappresenta un’occasione per vivere la grande arte performativa in un contesto naturale e storico di rara bellezza. Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale www.gardafestival.com, con biglietti disponibili tramite il circuito TicketOne.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.