Il Grafenegg Festival 2025 all’insegna di un Ravel ritrovato

Dopo il tradizionale Sommernachtsgala, Grafenegg apre la stagione dei Sommerklänge (dal 28 giugno al 9 agosto) con un programma che spazia dal grande repertorio sinfonico alla musica per il cinema, passando per jazz, swing e anniversari illustri. Il 28 giugno il Tonkünstler-Orchester Niederösterreich, diretto da Frank Strobel, propone un omaggio sinfonico a Ennio Morricone e John Williams. Il 5 luglio, la stessa orchestra festeggia i 200 anni dalla nascita di Johann Strauss con un cast vocale che comprende Daniela Fally, Corina Koller, Maximilian Mayer e Daniel Schmutzhard, sotto la direzione di Sascha Goetzel.

Il 12 luglio l’orchestra dell’Academy Grafenegg, in residenza, concluderà il proprio soggiorno artistico sotto la guida del curatore Jörg Widmann. Il 19 e il 26 luglio saranno invece dedicati a sonorità meno convenzionali con la Jazzrausch Bigband e lo Swing Dance Orchestra. Il 2 agosto inizia la residenza estiva dell’European Union Youth Orchestra, che culminerà in un grande concerto finale il 9 agosto, con il Tonkünstler-Orchester diretto da Fabien Gabel. In programma, tra l’altro, il Concierto de Aranjuez di Joaquín Rodrigo con il celebre arpista Xavier de Maistre.

Il Grafenegg Festival, giunto alla sua 19ª edizione e guidato ancora una volta dalla direzione artistica di Rudolf Buchbinder, si svolgerà dal 14 agosto al 7 settembre 2025. L’apertura, presso la suggestiva struttura all’aperto del Wolkenturm, sarà affidata al Tonkünstler-Orchester diretto da Fabien Gabel e segnerà un evento di risonanza europea: la prima esecuzione nel continente del Prélude et Danse dalla cantata Sémiramis di Maurice Ravel. Il brano, recentemente riscoperto, è stato presentato in prima assoluta a New York nel marzo 2025 e celebra il 150° anniversario della nascita del compositore francese.

Nella stessa serata inaugurale, si esibiranno Katia e Marielle Labèque nel Doppio Concerto di Francis Poulenc, seguite da una delle grandi partiture tardo-romantiche: Eine Alpensinfonie di Richard Strauss.

Tra i protagonisti del festival 2025 figurano solisti di fama mondiale come Florian Boesch, Gautier Capuçon, Alexandra Dovgan, María Dueñas, Juan Diego Flórez, Kirill Gerstein, Julia Hagen, Hilary Hahn, Alina Ibragimova, Bruce Liu, Daniel Lozakovich, Anne-Sophie Mutter, Patricia Nolz, Nikolaj Szeps-Znaider e Klaus Florian Vogt.

Il Composer in Residence sarà il direttore e compositore argentino di origine spagnola Fabián Panisello, che dirigerà anche la prima esecuzione di un proprio brano nell’ambito del concerto finale del workshop Ink Still Wet, previsto per il 24 agosto.

L’edizione 2025 ospiterà alcune delle formazioni più prestigiose del panorama internazionale: i Wiener Philharmoniker diretti da Franz Welser-Möst, il Gewandhausorchester con Andris Nelsons, la Hong Kong Philharmonic con Jaap van Zweden, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Daniel Harding, l’Orchestre Philharmonique de Radio France diretta da Mirga Gražinytė-Tyla, la Tschechische Philharmonie con Petr Popelka, e molte altre. Da segnalare anche la presenza del Royal Philharmonic Orchestra con Vasily Petrenko, del Luzerner Sinfonieorchester diretto da Michael Sanderling, e dell’NDR Elbphilharmonie Orchester con Alan Gilbert.

Il Tonkünstler-Orchester, ensemble residente, sarà protagonista sia dell’apertura che della chiusura del Festival, e si presenterà sotto la direzione di Gustavo Gimeno e David Afkham.

Tra i graditi ritorni spiccano Christina Pluhar con il suo Ensemble L’Arpeggiata e il Concentus Musicus Wien diretto da Stefan Gottfried. Il gran finale sarà affidato a una leggenda: dopo oltre sessant’anni, Zubin Mehta tornerà sul podio del Tonkünstler-Orchester Niederösterreich per dirigere il Primo Concerto per pianoforte e la Prima Sinfonia di Johannes Brahms. Solista: Rudolf Buchbinder. Un epilogo d’eccezione per un’edizione che si preannuncia tra le più ricche della storia del Festival.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.