Milano: la Scala inaugura la Stagione 24-25 con la Forza del destino

La forza del destino di Giuseppe Verdi inaugura sabato 7 dicembre alle ore 18 la Stagione 2024/2025 del Teatro alla Scala. L’opera è diretta dal Direttore Musicale Riccardo Chailly e interpretata da Anna Netrebko (Donna Leonora; la parte sarà sostenuta il 28 dicembre e il 2 gennaio da Elena Stikhina), Jonas Kaufmann (Don Alvaro; Luciano Ganci sosterrà la parte il 22 e 28 dicembre e il 2 gennaio), Ludovic Tézier (Don Carlo di Vargas; la parte sarà sostenuta da Amartuvshin Enkhbat il 2 gennaio), Vasilisa Berzhanskaya (Preziosilla), Alexander Vinogradov (Padre Guardiano; la parte sarà sostenuta da Simon Lim il 28 dicembre e 2 gennaio), Marco Filippo Romano (Fra Melitone), Fabrizio Beggi (il Marchese di Calatrava), Carlo Bosi (Mastro Trabuco). Marcela Rahal è Curra, Huanhong Li è un Alcalde e Xhieldo Hyseni un Chirurgo.

L’opera sarà eseguita integralmente nella versione del 1869 ripensata da Verdi per la Scala, secondo l’edizione critica curata per Ricordi da Philip Gossett e William Holmes nel 2005.

La regia è firmata da Leo Muscato, con scene di Federica Parolini, costumi di Silvia Aymonino e luci di Alessandro Verazzi.

Come ogni anno lo spettacolo sarà ripreso dalle telecamere di Rai Cultura e trasmesso in diretta televisiva su Rai1 e radiofonica su Radio3. La Prima sarà preceduta mercoledì 4 dicembre dall’Anteprima per gli Under30 e seguita da 7 repliche il 10, 13, 16, 19, 22, 28 dicembre e 2 gennaio. Restano alcuni posti solo sulla rappresentazione del 2 gennaio.

La forza del destino è il nono titolo verdiano di Riccardo Chailly alla Scala e la sua decima inaugurazione di stagione. Dopo le giovanili Giovanna d’Arco nel 2015, Attila nel 2018 e Macbeth nel 2021, l’anno scorso il Maestro aveva scelto per il 7 dicembre un grande titolo spesso proposto in apertura di stagione: Don Carlo. Al contrario La forza del destino è un capolavoro relativamente poco presente in cartellone: se le ultime esecuzioni risalgono al 1999 con Riccardo Muti (versione scaligera del 1869) e al 2001 con Valery Gergiev e i complessi del Mariinskij (versione di San Pietroburgo del 1862), l’unico allestimento in apertura di stagione è addirittura del 1965, con Gavazzeni sul podio e la regia di Margherita Wallmann. La Forza, prosecuzione di un percorso verdiano, si lega anche al recente Boris Godunov, un’opera fortemente influenzata proprio dal capolavoro pietroburghese di Verdi.

Le settimane di avvicinamento alla Prima sono come sempre costellate di incontri e appuntamenti, aperti lo scorso 9 novembre dall’incontro di studi “L’affresco romanzesco di un’umanità variopinta” cui insieme al Maestro Chailly e al curatore Raffaele Mellace hanno partecipato Vittorio Coletti, Emanuele Senici e Michele Girardi.

Ricordiamo inoltre che tutte le rappresentazioni, tranne la prima, saranno precedute a un’ora dall’inizio da un’introduzione a cura del professor Claudio Toscani.

Inoltre, nella settimana precedente la Prima il Comune di Milano rinnova la collaborazione con il Teatro alla Scala, Edison e Rai per il calendario di Prima Diffusa, il cui programma sarà presentato nel corso della conferenza stampa sulla Prima, il 26 novembre alle ore 12 nel Ridotto dei Palchi.

 

Mercoledì 20 novembre, ore 18

Teatro alla Scala, Ridotto dei Palchi

Presentazione del volume di Pierluigi Panza

“LA SCALA – L’ARCHITETTURA E LA CITTÀ(Marsilio edizioni)

Ne parlano con l’autore il Sovrintendente Dominique Meyer e l’architetto Mario Botta

Modera Paolo Besana, Direttore della comunicazione del Teatro

 

 

         Giovedì 21 novembre, ore 9.30 e 13.30

         Casa circondariale di San Vittore, Piazza Filangieri 2

       Conferenza introduttiva di

       RAFFAELE MELLACE

       Non aperto al pubblico

 

 

Giovedì 21 novembre, ore 18

Amici del Loggione, via Pellico 6

Incontro con

       RICCARDO CHAILLY  

Per informazioni www.amiciloggione.it  

 

 

Sabato 23 novembre, ore 17

Teatro alla Scala, Ridotto dei Palchi

LE VOCI SI RACCONTANO

MARCO FILIPPO ROMANO

A cura di Sabino Lenoci e Giancarlo Landini

In collaborazione con l’Opera

Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

Mercoledì 27 novembre, ore 18

Teatro alla Scala, Ridotto dei Palchi

Teatro alla Scala con Amici della Scala

PRIMA DELLE PRIME

TRA TEATRALITÀ ROMANZESCA E DRAMMA MUSICALE:

UNA TRASFIGURAZIONE VERDIANA

Alessandro Roccatagliati con la partecipazione del M° Riccardo Chailly

Ingresso libero fino a esaurimento posti 

Mercoledì 4 e giovedì 5 dicembre, ore 21

Spazio No’hma Teresa Pomodoro, via Orcagna 2

LA PRIMA DELLA PRIMA ALLA SCALA

Conversazione musical-letteraria sulla “Forza del destino” 

Di e con Stefano Jacini, a cura di Marco Rampoldi

Ingresso gratuito con prenotazione su www.eventbrite.it

 

Venerdì 6 dicembre, ore 18

Teatro alla Scala, Ridotto dei Palchi

IDENTITA’ FATALI

Maschere e convenzioni sociali nella messinscena della “Forza del destino”

Intervengono la costumista Silvia Aymonino, la scenografa Federica Parolini, la curatrice del “Foglio della Moda” Fabiana Giacomotti. Con un saluto di Valentina Moretti.

Modera Paolo Besana, Direttore della comunicazione del Teatro

In collaborazione con Il Foglio quotidiano e Bellavista

Ingresso libero fino a esaurimento posti

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.