Milano: SULLE ALI DELLA MUSICA Virtuosi in crescendo con SONG

Tutto pronto per l’atteso appuntamento con il grande concerto di primavera realizzato in collaborazione con la Società del Quartetto di Milano da SONG – Sistema in Lombardia, organizzazione impegnata fin dal 2011 nello sviluppo di progetti di integrazione sociale e inclusione basati sul fare musica insieme. SONG si ispira al modello di “El Sistema” che quest’anno festeggia il 50° anniversario dalla sua creazione in Venezuela grazie a José Antonio Abreu: in Italia è stato introdotto per iniziativa di Claudio Abbado.

Oggi pomeriggio, alle ore 17, sul palco del Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, 350 giovani musicisti del Sistema Orchestre e Cori giovanili in Lombardia saranno protagonisti del concerto-evento, realizzato in collaborazione con la Società del Quartetto di Milano, “SULLE ALI DELLA MUSICA – Virtuosi in crescendo con SONG”. Prestigiosi ospiti, due giovani star d’eccezione: la violinista Clarissa Bevilacqua, già solista di SONG nel 2019, e il violoncellista Ettore Pagano, già affermati nel firmamento musicale italiano e internazionale, che affiancheranno – con il loro trascinante esempio – i giovani strumentisti e coristi di SONG.

In programma un variegato percorso musicale che unirà l’ascolto di brani del repertorio classico – come l’Ouverture da L’impresario teatrale di Mozart, la Marcia trionfale da Tarpeia di Beethoven, l’Ouverture da Die Fledermaus di Johann Strauss e la Danza slava n. 7 di Dvorák – alle atmosfere cinematografiche di celebri colonne sonore quali Star Wars di John Williams, C’era una volta il West e The Mission di Ennio Morricone, 1492 – Conquest of Paradise di Vangelis, Il Gladiatore di Hans Zimmer, fino alle suggestivi sonorità delle tradizioni musicali popolari di tutto il mondo.

Una prima esecuzione assoluta sarà la Suite Couperiniana elaborata da Alessandro Cadario, già molte volte sul podio di SONG, oggi Direttore Ospite Principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali e apprezzato compositore.

L’emblematico titolo della serata pone l’accento sul percorso di crescita non solo musicale ma soprattutto personale dei tanti giovani e giovanissimi protagonisti del concerto. Sul palco del Lirico di Milano, infatti, si esibiranno la PYO-Pasquinelli Young Orchestra, diretta da Carlo Taffuri, e il Coro SONG, coordinato da Pilar Bravo; due formazioni di cui fanno parte strumentisti e cantori provenienti dai diversi Nuclei del Sistema in Lombardia. Sabato 31 maggio mostreranno al pubblico e a tutta la città di Milano il valore prezioso del fare musica insieme, in grado di incidere in maniera unica sullo sviluppo psico-fisico dei ragazzi, sulle loro competenze artistiche e sull’attitudine alle relazioni. Abbattendo confini, costruendo opportunità ed educando al rispetto.

Di età compresa tra i 7 e i 18 anni, i giovani musicisti di SONG seguono durante l’anno i percorsi di educazione musicale collettiva nei Nuclei operanti presso gli Istituti Comprensivi Cadorna, Grossi, Pini, Thouar Gonzaga di Milano, nei centri aggregativi Barrio’s, Magnete, SanSiro Music Lab e nelle Scuole di musica associate ImmaginArte, L’altramusica; partecipano inoltre realtà alleate come l’I.C. Rodari di Baranzate e SUPERAR Suisse.

La presenza di due solisti come Clarissa Bevilacqua e Ettore Pagano, entrambi già protagonisti in maggio a Milano a Villa Necchi Campiglio per il cartellone della Società del Quartetto di Milano, ribadisce ancora una volta il profondo legame che unisce SONG alla storica realtà concertistica milanese, che ha da poco festeggiato i suoi 160 anni.

Il concerto è il momento culminante di tutte le diverse attività realizzate sul territorio da SONG nel corso dell’anno, rese possibili dal costante sostegno di Fondazione Pasquinelli e dal fondamentale contributo di Fondazione Cariplo, nell’ambito del progetto “Sulle ali di SONG”.

La serata rappresenta, inoltre, l’atto conclusivo del progetto “Power2Play” realizzato lungo quest’anno scolastico in partnership con Fondazione Laureus Sport for Good Italia e finanziato dal Dipartimento della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto unisce musica e sport attraverso un’originale metodologia didattica, con l’obiettivo di migliorare il benessere psico-fisico e la socialità dei bambini. Ha coinvolto oltre 400 alunni di 5 scuole primarie afferenti agli Istituti Comprensivi di Milano Pini, Grossi, Merini, Cadorna, Arcadia.

Il concerto, che gode del patrocinio del Comune di Milano, è stato realizzato in collaborazione con la Società del Quartetto di Milano con il fondamentale sostegno di Fondazione Pasquinelli, primo partner di SONG, e con il sostegno di Fondazione Cariplo.

I biglietti sono in vendita online a 15 € su TicketOne. Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito: www.songsistema.org. #piumusicainsieme

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.