L’Accademia Nazionale di Santa cecilia propone, negli stessi giorni e orari dei suoi concerti sinfonici, appuntamenti settimanali online gratuiti per tutti. Antonio Pappano, Jakub Hrůša, Yuja Wang, i protagonisti di questa settimana
Tag Archivio per: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
L’Accademia Nazionale di Santa cecilia propone, negli stessi giorni e orari dei suoi concerti sinfonici, appuntamenti settimanali online gratuiti per tutti. E, inoltre, diversi appuntamenti anche per i più piccoli con le lezioni e laboratori online con Santa Cecilia children musiclab
Saranno i giovani musicisti della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a esibirsi, domenica 1 marzo alle ore 18.00 (Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica), per sostenere il Reparto di Pediatria d’Urgenza e Terapia Intensiva del Policlinico Umberto I […]
Con un programma interamente russo Daniele Gatti è tornato sul podio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia il 20 febbraio. In prima parte la versione del ’47 del Petruška di Stravinskij e in seconda la Cantata dall’Alexander Nevskij di Prokofiev.
Antonio Pappano seduto ad un pianoforte per spiegare Beethoven, Mendelssohn e Schumann: così è cominciato il concerto del 17 gennaio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Continua all’Accademia nazionale di Santa Cecilia il tributo a Hector Berlioz nel 150° anniversario della scomparsa del compositore. Per il secondo concerto della stagione, il direttore musicale Antonio Pappano, ha scelto un ospite d’onore, il pianista russo Evgeny Kissin […]
È la visionarietà di Berlioz ad aprire la stagione sinfonica 2019/20 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. La Grande Messe des morts, spesso per praticità chiamata semplicemente Requiem, ha riempito il palco della Sala Santa Cecilia del Parco della Musica giovedì 10 aprile, alle 19.30.
Inizia all’insegna del grandioso la nuova stagione sinfonica dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma. Il presidente Michele dall’Ongaro, nel corso della conferenza stampa di martedì 8 ottobre, ha annunciato un breve festival dedicato a Hector Berlioz nel 150° anniversario della scomparsa del grande compositore francese.
L’eccezionalità del concerto tenuto a Vicenza dai Fiati dell’Orchestra di Santa Cecilia con il pianista Pietro De Maria – intendendo il termine nel senso primo: evento che costituiva un’eccezione – è stata sottolineata alla fine, al momento dei bis, da una battuta di De Maria.
Per il primo concerto del nuovo anno Daniele Gatti, fresco della nomina a Direttore musicale del Teatro dell’Opera di Roma, è tornato a dirigere l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Gatti ha in parte modificato il programma previsto da Yuri Temirkanov, cui era destinato in origine l’appuntamento, sostituendo la Sinfonia n. 104 di Haydn con l’Idillio di Sigfrido di Wagner e mantenendo nel programma la Sinfonia n. 4 di Mahler.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Festival Vicenza in Lirica 2022 dal 17 giugno al 22 ottobre 202217 Maggio 2022 - 8:09
Zurigo: Un brunch con Bruckner all’Opernhaus16 Maggio 2022 - 12:03
Zurigo: Noseda e Homoki Signori del Ring16 Maggio 2022 - 0:15
Il disco: Stefano Scodanibbio “String Quartets”15 Maggio 2022 - 8:02
Milano: spunta il talento di Clara Baget all’Orchestra UNIMI14 Maggio 2022 - 7:47
Bolzano e Trento: la stagione 22/23 della Fondazione Haydn13 Maggio 2022 - 14:02
Firenze: le Nozze di Figaro convincono la Pergola13 Maggio 2022 - 0:01
Lugano: la Stagione 22/23 della OSI12 Maggio 2022 - 8:27
Vicenza: il suono sincero dei Solisti Veneti11 Maggio 2022 - 15:17
Lubiana Festival, l’edizione numero 70 è stellare11 Maggio 2022 - 7:20