Sontuosa nel suo impianto la partitura di Gluck affida all’orchestra -come da intenti innovativi- un ruolo non solo di mero accompagnamento, ma è coprotagonista col coro e i cantanti alimentando le prospettiva drammaturgica della vicenda.
Tag Archivio per: Anna Caterina Antonacci
Dal 9 aprile al 1° luglio in diretta su Radio3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura – molti concerti anche in tv su Rai5 –, tra i numerosi Luisi, Gatti, Antonacci, Bollani e Sollima.
Arianna, la Ninfa, Ottavia, Medea e poi la Dame de Montecarlo: Anna Caterina Antonacci le rappresenta da Grande Tragedienne quale è, con un gesto scenico che rifugge da qualsiasi affettata maniera, connaturato in lei, spontaneo e intenso; gli sguardi, perfino il bicchiere d’acqua che qui diventa oggetto di scena, senza smarrire per un attimo la naturalezza, rendono vivo e intenso il fraseggio.
Anche durante la settimana che apre il mese di maggio, prosegue su Rai5 la proposta musicale quotidiana di Rai Cultura nella fascia oraria del tardo pomeriggio, dalle 17.30 alle 20 circa.
La ballata dell’amore tradito, storie di due donne diverse per estrazione sociale e ambiente, contesti che sembrano non avere nulla in comune e che invece si rivelano più affini che mai nella visione di Emma Dante, che mette in scena La voix humaine e Cavalleria rusticana, che inaugura la stagione 18/19 di Oper.A.20.21 della Fondazione Haydn, in un uno spettacolo ad intensità crescente in cui il senso della tragedia si delinea in tutta la sua dirompente violenza col procedere degli eventi.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Milano: il più grande pianista del mondo?28 Maggio 2022 - 14:00
Venezia: il metateatro di Scipione nelle Spagne28 Maggio 2022 - 8:13
Bassano: la 42ª Edizione di Operaestate Festival Veneto27 Maggio 2022 - 9:06
Parma: Festival Toscanini – Edizione I27 Maggio 2022 - 8:57
Trentino: Fucina Arte Sella festeggia i 20 anni26 Maggio 2022 - 7:24
La seconda edizione dell’Argiano Baroque Music Festival25 Maggio 2022 - 10:32
Alto Adige: un nuovo festival brilla sullo Sciliar25 Maggio 2022 - 7:06
Jan Lisiecki: la semplicità come cifra interpretativa24 Maggio 2022 - 13:33
Perugia: Giorgi e Krylov trascinano il Morlacchi24 Maggio 2022 - 7:13
Vicenza: il velluto di Lisiecki esalta Chopin23 Maggio 2022 - 15:21