Tra poche ore Annalisa Stroppa debutterà come Preziosilla nella nuova produzione della Forza del destino al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con la direzione di Zubin Mehta e la regia di Carlus Padrissa (La fura dels Baus); abbiamo conversato con lei intorno al personaggio e non solo.
Tag Archivio per: Annalisa Stroppa
Placido Domingo sul podio alza la bacchetta e ci accompagna in un lungo e intenso percorso spirituale. La Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, intrisa di umanità, racconta della nostra terra nel suo incedere vivido, carnale e trascendentale.
Marino Faliero con il progetto creativo di ricci/forte in diretta anche su Rai 5 venerdì 20 novembre
Le nozze in villa con la regia di Davide Marranchelli e Belisario (in forma di concerto) in streaming sulla web TV sabato 21 e domenica 22 novembre.
Quando si sbuca in alto sulle gradinate, il colpo d’occhio è di quelli che restano nella memoria. Al centro il palco per l’orchestra – collegato ai due ingressi principali dell’anfiteatro con passerelle di egual colore – è di un bel rosso vivo, lo stesso degli scranni ad altezze diverse allineati lungo l’ellisse, destinati agli artisti del coro.
Comune e Fondazione Teatro Donizetti organizzano insieme il 28 giugno un’esecuzione della pagina sacra del compositore cittadino alla presenza di tutti i sindaci della Provincia
Annalisa Stroppa, sarà prima artista italiana a esibirsi all’estero dopo l’interruzione dovuta alla pandemia. Il mezzosoprano bresciano canterà il prossimo 22 maggio alcuni estratti dalla Carmen, con il solo pianoforte al Festival di Maggio a Wiesbaden […]
Gliel’avevano giurata i loggionisti improbabili custodi del Culto Verdiano incartapecoriti nei loro partiti presi che gli impediscono di godere e soprattutto di comprendere: sono stati sconfitti, travolti dalla valanga di applausi che alla fine anche parte di loro ha riservato non solo al cast superbo ma anche a Stefano Ricci e Giovanni Forte ai quali, insieme ai loro collaboratori, va ascritta una lettura esemplare del Nabucco che completa il quartetto di titoli del Festival Verdi 2019.
L’approdo a Padova giova non poco all’allestimento – coprodotto da Bassano Opera Festival e Teatro Verdi – che, fatto un tagliando e ripensato in alcuni momenti, è parso ancor meglio riuscito.
Dopo l’inaugurazione al Castello Carrarese con il Barbiere di Siviglia di Rossini, la Stagione Lirica Padovana continua sul palco del Teatro Comunale Giuseppe Verdi. Il titolo scelto porta omaggio al cigno di Busseto a cui il teatro stesso è intitolato, Nabucco […]
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Mark S. Doss: “Mi piacciono i ruoli da cattivo”25 Giugno 2022 - 10:55
Mingardo, Dantone e Biscardi Accademici di Santa Cecilia25 Giugno 2022 - 1:16
Al via i due festival estivi de I Musici di Parma23 Giugno 2022 - 8:14
Cd: Il cavalier Fernando, mastro Don Falerno e la quinta del lupo23 Giugno 2022 - 7:42
Budapest: trionfa il Ring della Bayreuth sul Danubio22 Giugno 2022 - 7:53
Michele BorzoniDaniele Gatti futuro direttore principale della Staatskapelle Dresden21 Giugno 2022 - 17:21
Napoli: Onegin e la marmellata di Barrie Kosky21 Giugno 2022 - 15:04
Fondazione Arena / EnneviFotoVerona: Aida e Zeffirelli (non)sempre sinonimo di successo21 Giugno 2022 - 9:42
Firenze: Windsor, Amoroso e la canzone d’arte americana19 Giugno 2022 - 12:00
Vicenza: il Festival Vicenza in Lirica riparte da Monteverdi19 Giugno 2022 - 0:18