Con Elektra di Richard Strauss Antonio Pappano darà il via a una nuova entusiasmante stagione di concerti.
Tag Archivio per: Antonio Pappano
Martedì 6 luglio l’Accademia di Santa Cecilia darà l’avvio alla stagione estiva nella cavea dell’Auditorium Parco della Musica. Sarà un omaggio al compositore russo Igor Stravinskji per celebrare i cinquanta anni dalla sua morte, avvenuta a New York il sei aprile del 1971.
Domenica 20 settembre si è tenuto presso l’Auditorium Pollini a Padova uno di quei concerti cui bisognava andare, di quelli che se ti perdi passi poi anni a ripetere che eri impegnato, che ti sei mangiato le mani, che è stato un peccato perché ne valeva davvero la pena.
Dopo la pausa estiva Antonio Pappano fa ritorno sul podio dell’Orchestra di Santa Cecilia, venerdì 11 settembre (Auditorium Parco della Musica, Cavea ore 21), con un programma che impagina musiche di Beethoven, Mendelssohn e Mozart. Al suo fianco, uno dei pianisti italiani più interessanti della scena internazionale, Francesco Libetta, che siederà alla tastiera per il Concerto per pianoforte n. 1 di Mendelssohn.
Continua l’appuntamento del giovedì con Pappano in diretta per l’Aida di Verdi. E poi ancora Fabio Biondi per una serata dedicata a Mozart e Ivor Bolton per lo Stabat Mater di Rossini
Pappano live per Feste Romane di Respighi e poi ancora i concerti di Yuri Temirkanov, Martha Argerich, Andrés Orozco-Estrada
Sono molti i ricordi che conservo di Anja Silja (Berlino, 17 aprile 1940), il soprano tedesco, che fu bambina prodigio e che – istradata sulla via di Wagner dal nonno – iniziò precocemente una straordinaria carriera. Uno in particolare mi riporta a Zurigo, nella piccola e confortevole sala dell’Opernhaus.
L’Accademia Nazionale di Santa cecilia propone, negli stessi giorni e orari dei suoi concerti sinfonici, appuntamenti settimanali online gratuiti per tutti. Antonio Pappano, Jakub Hrůša, Yuja Wang, i protagonisti di questa settimana
Antonio Pappano seduto ad un pianoforte per spiegare Beethoven, Mendelssohn e Schumann: così è cominciato il concerto del 17 gennaio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Continua all’Accademia nazionale di Santa Cecilia il tributo a Hector Berlioz nel 150° anniversario della scomparsa del compositore. Per il secondo concerto della stagione, il direttore musicale Antonio Pappano, ha scelto un ospite d’onore, il pianista russo Evgeny Kissin […]
È la visionarietà di Berlioz ad aprire la stagione sinfonica 2019/20 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. La Grande Messe des morts, spesso per praticità chiamata semplicemente Requiem, ha riempito il palco della Sala Santa Cecilia del Parco della Musica giovedì 10 aprile, alle 19.30.
Inizia all’insegna del grandioso la nuova stagione sinfonica dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma. Il presidente Michele dall’Ongaro, nel corso della conferenza stampa di martedì 8 ottobre, ha annunciato un breve festival dedicato a Hector Berlioz nel 150° anniversario della scomparsa del grande compositore francese.
Una proposta aperta in tutte le direzioni, tra innovazione e tradizione, titoli poco frequentati e grande repertorio, rigorose letture registiche contrapposte a chiavi interpretative che scardinano i canoni della tradizione, direttori di solida e acclarata fama accanto a giovani e sicure promesse.
La commissione della 38esima edizione del Premio “Abbiati” […] riunita presso l’Associazione del Loggione del Teatro alla Scala, dopo avere considerato le segnalazioni scritte fatte pervenire in fase consultiva dai colleghi, ha designato i vincitori per l’anno 2018.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Mingardo, Dantone e Biscardi Accademici di Santa Cecilia25 Giugno 2022 - 1:16
Al via i due festival estivi de I Musici di Parma23 Giugno 2022 - 8:14
Cd: Il cavalier Fernando, mastro Don Falerno e la quinta del lupo23 Giugno 2022 - 7:42
Budapest: trionfa il Ring della Bayreuth sul Danubio22 Giugno 2022 - 7:53
Michele BorzoniDaniele Gatti futuro direttore principale della Staatskapelle Dresden21 Giugno 2022 - 17:21
Napoli: Onegin e la marmellata di Barrie Kosky21 Giugno 2022 - 15:04
Fondazione Arena / EnneviFotoVerona: Aida e Zeffirelli (non)sempre sinonimo di successo21 Giugno 2022 - 9:42
Firenze: Windsor, Amoroso e la canzone d’arte americana19 Giugno 2022 - 12:00
Vicenza: il Festival Vicenza in Lirica riparte da Monteverdi19 Giugno 2022 - 0:18
Fondazione Arena / EnneviFotoVerona: l’eco del passato nella Carmen scaligera18 Giugno 2022 - 18:25