Nell’emergenza, la musica in Italia è rimasta viva. Più che altrove. La maggior parte dei musicisti e delle istituzioni ha saputo reiventarsi. Ha lavorato (e fatto lavorare). Ha escogitato sistemi per rimanere accanto al pubblico e non venire meno al proprio ruolo sociale e di presidio culturale
Tag Archivio per: Associazione Nazionale dei Critici Musicali
«Chovanščina» miglior spettacolo, a Robert Carsen il riconoscimento alla regia. Grigorian e Dumaux migliori cantanti. A Martha Argerich e Kirill Petrenko l'”Abbiati” come solista. e direttore
Nasce “l’Abbiati del disco”. L’Associazione nazionale critici musicali amplia la propria storica attività d’indagine collegiale alla musica registrata, per contribuire alla conoscenza di prodotti recenti che abbiano un rapporto stretto con l’industria culturale e la storia musicale italiana e internazionale.
La commissione eletta fra i membri dell’Associazione Nazionale Critici Musicali, riunita presso l’Associazione del Loggione del Teatro alla Scala, ha designato i vincitori del XXXVII Premio Della Critica Musicale “Franco Abbiati” 2018.
Fra le proposte discusse, l’istituzione di un premio discografico e una maggiore presenza nella didattica e nei social media.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Milano: il più grande pianista del mondo?28 Maggio 2022 - 14:00
Venezia: il metateatro di Scipione nelle Spagne28 Maggio 2022 - 8:13
Bassano: la 42ª Edizione di Operaestate Festival Veneto27 Maggio 2022 - 9:06
Parma: Festival Toscanini – Edizione I27 Maggio 2022 - 8:57
Trentino: Fucina Arte Sella festeggia i 20 anni26 Maggio 2022 - 7:24
La seconda edizione dell’Argiano Baroque Music Festival25 Maggio 2022 - 10:32
Alto Adige: un nuovo festival brilla sullo Sciliar25 Maggio 2022 - 7:06
Jan Lisiecki: la semplicità come cifra interpretativa24 Maggio 2022 - 13:33
Perugia: Giorgi e Krylov trascinano il Morlacchi24 Maggio 2022 - 7:13
Vicenza: il velluto di Lisiecki esalta Chopin23 Maggio 2022 - 15:21