Giunte all’edizione numero 28, le Settimane Musicali al teatro Olimpico tornano alle origini. Nato per la musica da camera, dall’ormai lontano 2004 e fino all’anno scorso il festival si era inoltrato […] lungo la strada delle rappresentazioni operistiche, anche se aveva conservato il senso delle origini nel suo riservare comunque alcuni appuntamenti ai concerti.
Articoli
Un tango intriso di lacrime e whisky, una milonga triste e fumosa, un valzer sfatto; l’atmosfera di María de Buenos Aires è questa, ma non solo. Astor Piazzolla, nella sua unica opera va oltre, complice il libretto di perfetto di Horacio Ferrer contaminando i generi, plasmandoli in qualcosa di nuovo dopo averli scomposti e dando vita ad una prova di teatro in musica forte quanto un pugno in pancia.
Da un po’ di tempo mi frullava in testa l’idea di impegnarmi nel “sociale”[…]. Tra il dire e il fare ce ne passa, più cercavo e meno trovavo; giornate intere a fare ricerche su associazioni, cooperative, gruppi, coordinamenti vari nella speranza, sempre più fioca, di trovare qualcosa nella quale potessi essere davvero di aiuto, qualcosa di attinente alla musica.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Fiorenza Cedolins, l’operetta e il Concorso SOI22 Gennaio 2021 - 17:39
Venezia: Mario Brunello in streaming dal Malibran21 Gennaio 2021 - 12:17
Trieste Prima riparte con “Grattacieli e Praterie”20 Gennaio 2021 - 7:48
CD: Gaetano Donizetti, Il Paria18 Gennaio 2021 - 10:56
Primi dettagli sul programma della 47a edizione del Festival della Valle d’Itria 202117 Gennaio 2021 - 14:30
L’Orchestra Sinfonica UniMi inaugura la stagione 202117 Gennaio 2021 - 8:33
Alla Scala Boccadoro celebra Bruno Maderna (e non solo)16 Gennaio 2021 - 17:25
Piacenza: il Teatro Muicipale omaggia Dante con il Gianni Schicchi15 Gennaio 2021 - 8:45
ItsArt, Netflix e i fichi secchi13 Gennaio 2021 - 9:39