Classiche Forme rispecchia la sua direttrice artistica, giovane e inarrestabile, nel cui sangue scorre il fuoco del talento assieme al colore e ai profumi intensi della sua terra.
Tag Archivio per: Beatrice Rana
Con Elektra di Richard Strauss Antonio Pappano darà il via a una nuova entusiasmante stagione di concerti.
Sul palco insieme alla direttrice artistica i violinisti Andrea Obiso e Liya Petrova, il violista Grégoire Vecchioni e la violoncellista Ludovica Rana
uasi esattamente a un anno di distanza, il 10 luglio scorso, è andata in scena alla Rocca Brancaleone la nuova proposta di Cipriani, sempre con la consulenza di Fournier Facio: lo spettacolo Stravinsky’s love, un omaggio al compositore russo nel cinquantesimo anniversario della morte.
Martedì 6 luglio l’Accademia di Santa Cecilia darà l’avvio alla stagione estiva nella cavea dell’Auditorium Parco della Musica. Sarà un omaggio al compositore russo Igor Stravinskji per celebrare i cinquanta anni dalla sua morte, avvenuta a New York il sei aprile del 1971.
Nuovi appuntamenti con l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per sei concerti aperti al pubblico in sala Santa Cecilia. Appuntamenti programmati dal 13 maggio al 12 giugno.
Antonio Florio, Beatrice Rana, Jordi Savall, Ton Koopman, Gabriele Cassone e Francesco D’Orazio fra i protagonisti dei concerti che si svolgeranno dal 25 settembre al 12 novembre nei luoghi simbolo del capoluogo lucano
Orchestra orfana della sua importante tournée estiva – ma intelligentemente riorganizzata in un fitto calendario di concerti cameristici sparsi sul territorio europeo e nella sua residenza a Ferrara – la EUYO non salta, fortunatamente, il consueto appuntamento nel teatro bolzanino ed offre una serata sold out di grande apprezzamento.
Nel novero di alcuni dei coraggiosi festival europei che hanno scelto di rimanere aperti c’è il Festival de La Roque d’Anthéron, uno dei più grandi ed importanti festival pianistici al mondo.
Torna ad Acireale dal 2 al 13 agosto, Villa Pennisi in Musica, una kermesse musicale unica in Italia ed Europa, che coniuga grande musica, architettura, design, eco-sostenibilità e che, nonostante le limitazioni imposte dalle misure sanitarie, è riuscita a proporre un’edizione brillante e ricca di ospiti importanti, con un sentito omaggio a Ezio Bosso, amato protagonista delle precedenti edizioni.
«Lavorare con chi danza è come suonare musica da camera» ci ha rivelato il violoncellista Mario Brunello, che con la pianista Beatrice Rana ha partecipato a Duets and solos, spettacolo ideato da Daniele Cipriani con la consulenza musicale di Gastón Fournier Facio,[…]
Giovane tra i giovani (i ragazzi della Cherubini, età massima trent’anni, e lo stesso Beethoven, trentenne all’epoca della composizione di questo concerto), ha dialogato brillantemente con l’Orchestra in felice accordo con Gergiev – 67 anni, l’unico a uscire da questo quadro di gioventù – coniugando slancio e dominio della tastiera.
L’ultimo appuntamento della quarantesima edizione dei concerti promossi dall’Accademia di studi pianistici “Antonio Ricci” di Udine diretta da Flavia Brunetto, ha visto protagonista […], l’eccellenza italiana del pianoforte, meritatamente amata e riconosciuta in tutto il mondo.
È iniziato il countdown verso la Serata Finale della Seconda Edizione di Amadeus Factory: il Talent-Show della Musica, innovativo per formula e formativo per vocazione, che è stato giustamente celebrato dalle più importanti testate nazionali e seguito con interesse dagli addetti ai lavori sia nelle fasi prodromiche che in quelle operative.
La stagione sinfonica 2017-2018 promossa dalla Fondazione Orchestra Haydn di Bolzano e Trento si sta avviando alla conclusione. L’ultimo appunto vedrà protagonista il marimba, supportato dai timpani, come strumenti solista nella prima esecuzione assoluta di una composizione dedicata a questi due strumenti appositamente commissionata al compositore brasiliano Ney Rosauro.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Mark S. Doss: “Mi piacciono i ruoli da cattivo”25 Giugno 2022 - 10:55
Mingardo, Dantone e Biscardi Accademici di Santa Cecilia25 Giugno 2022 - 1:16
Al via i due festival estivi de I Musici di Parma23 Giugno 2022 - 8:14
Cd: Il cavalier Fernando, mastro Don Falerno e la quinta del lupo23 Giugno 2022 - 7:42
Budapest: trionfa il Ring della Bayreuth sul Danubio22 Giugno 2022 - 7:53
Michele BorzoniDaniele Gatti futuro direttore principale della Staatskapelle Dresden21 Giugno 2022 - 17:21
Napoli: Onegin e la marmellata di Barrie Kosky21 Giugno 2022 - 15:04
Fondazione Arena / EnneviFotoVerona: Aida e Zeffirelli (non)sempre sinonimo di successo21 Giugno 2022 - 9:42
Firenze: Windsor, Amoroso e la canzone d’arte americana19 Giugno 2022 - 12:00
Vicenza: il Festival Vicenza in Lirica riparte da Monteverdi19 Giugno 2022 - 0:18