Antonio Florio, Beatrice Rana, Jordi Savall, Ton Koopman, Gabriele Cassone e Francesco D’Orazio fra i protagonisti dei concerti che si svolgeranno dal 25 settembre al 12 novembre nei luoghi simbolo del capoluogo lucano
Articoli
Orchestra orfana della sua importante tournée estiva – ma intelligentemente riorganizzata in un fitto calendario di concerti cameristici sparsi sul territorio europeo e nella sua residenza a Ferrara – la EUYO non salta, fortunatamente, il consueto appuntamento nel teatro bolzanino ed offre una serata sold out di grande apprezzamento.
Nel novero di alcuni dei coraggiosi festival europei che hanno scelto di rimanere aperti c’è il Festival de La Roque d’Anthéron, uno dei più grandi ed importanti festival pianistici al mondo.
Torna ad Acireale dal 2 al 13 agosto, Villa Pennisi in Musica, una kermesse musicale unica in Italia ed Europa, che coniuga grande musica, architettura, design, eco-sostenibilità e che, nonostante le limitazioni imposte dalle misure sanitarie, è riuscita a proporre un’edizione brillante e ricca di ospiti importanti, con un sentito omaggio a Ezio Bosso, amato protagonista delle precedenti edizioni.
«Lavorare con chi danza è come suonare musica da camera» ci ha rivelato il violoncellista Mario Brunello, che con la pianista Beatrice Rana ha partecipato a Duets and solos, spettacolo ideato da Daniele Cipriani con la consulenza musicale di Gastón Fournier Facio,[…]
Giovane tra i giovani (i ragazzi della Cherubini, età massima trent’anni, e lo stesso Beethoven, trentenne all’epoca della composizione di questo concerto), ha dialogato brillantemente con l’Orchestra in felice accordo con Gergiev – 67 anni, l’unico a uscire da questo quadro di gioventù – coniugando slancio e dominio della tastiera.
L’ultimo appuntamento della quarantesima edizione dei concerti promossi dall’Accademia di studi pianistici “Antonio Ricci” di Udine diretta da Flavia Brunetto, ha visto protagonista […], l’eccellenza italiana del pianoforte, meritatamente amata e riconosciuta in tutto il mondo.
È iniziato il countdown verso la Serata Finale della Seconda Edizione di Amadeus Factory: il Talent-Show della Musica, innovativo per formula e formativo per vocazione, che è stato giustamente celebrato dalle più importanti testate nazionali e seguito con interesse dagli addetti ai lavori sia nelle fasi prodromiche che in quelle operative.
La stagione sinfonica 2017-2018 promossa dalla Fondazione Orchestra Haydn di Bolzano e Trento si sta avviando alla conclusione. L’ultimo appunto vedrà protagonista il marimba, supportato dai timpani, come strumenti solista nella prima esecuzione assoluta di una composizione dedicata a questi due strumenti appositamente commissionata al compositore brasiliano Ney Rosauro.
La musica russa ha necessariamente bisogno di interpreti russi? A rigor di logica, la risposta a questa domanda è negativa, perché accade che la lontananza geografica e culturale fra creatore ed esecutore non sia per nulla una controindicazione, e veda nascere risultati interpretativi straordinari.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Piacenza: il Teatro Muicipale omaggia Dante con il Gianni Schicchi15 Gennaio 2021 - 8:45
ItsArt, Netflix e i fichi secchi13 Gennaio 2021 - 9:39
Viotti alla Scala per il primo concerto del 202112 Gennaio 2021 - 14:21
Rai5: una settimana di opere firmate da Damiano Michieletto10 Gennaio 2021 - 12:49
Verona-Davide tiene testa a Vienna-Golia9 Gennaio 2021 - 17:15
Bologna: al Teatro Comunale Fogliani dirige Rossini9 Gennaio 2021 - 10:50
Una Vedova allegra ma non troppo:6 Gennaio 2021 - 10:01
La Fondazione Rete Lirica delle Marche riparte con una nuova creazione pensata per il video2 Gennaio 2021 - 8:25
Su Rai1 il 18° Concerto di Capodanno alla Fenice30 Dicembre 2020 - 16:22