Fraseggiatore finissimo, cultore della parola cantata, attento nelle scelte di repertorio Roberto Frontali è interprete ideale del ruolo-titolo nel Belisario – che sarà eseguito in forma di concerto prossimo 21 novembre nell’ambito del Festival Donizetti Opera – sostituendo l’indisposto Placido Domingo. Lo abbiamo raggiunto per fargli qualche domanda, non solo sul Belisario.
Articoli
Comune e Fondazione Teatro Donizetti organizzano insieme il 28 giugno un’esecuzione della pagina sacra del compositore cittadino alla presenza di tutti i sindaci della Provincia
Alcuni degli artisti ospiti del Donizetti Opera aprono le porte di casa al pubblico dei social per sostenere la raccolta #Bergamoaiuta del Comune di Bergamo. Il pubblico può partecipare sin da subito con le foto dei propri abiti e accessori
[…] Ensemble Locatelli non è solo un’Orchestra Barocca di Bergamo, ma è a tutti gli effetti una famiglia che da oltre 5 anni promuove la diffusione della musica composta tra il XVII e il XVIII secolo sul territorio. Il nostro territorio, Bergamo, dove assieme siamo cresciuti come persone e abbiamo mosso i primi passi come musicisti […]
La cantante istraeliana Noa dedica un concerto in streaming all’Ospedale Papa Giovanni XXIII sabato 4 aprile alle ore 19 in esclusiva in streaming sui canali social di Bergamo Jazz Festival e I-jazz
Per fare il punto su questa edizione e sulle prospettive future abbiamo posto qualche domanda a Francesco Micheli che ci ha offerto interessanti spunti di riflessione e incrementato la curiosità verso una realtà culturale che ha già dimostrato di sapersi porre come punto di riferimento in ambito internazionale.
Durante le rappresentazioni dell’Ange de Nisida, in scena al Festival Donizetti Opera abbiamo incontrato la musicologa Candida Mantica che ne ha ricostruito la partitura, considerata perduta e da lei ritrovata e ricostruita portando a temine un lavoro di straordinario valore, consentendo di riportare al pubblico e agli studiosi un capolavoro autentico che va ad arricchire ulteriormente il catalogo donizettiano.
Dal baule del giovane Donizetti riemerge un’altra perla, magari non perfettamente sferica e forse con qualche asperità ma comunque figlia di un’ostrica che già mostra il suo talento.
Filtri d’amore e vino – che in questa occasione talora coincidono – , con aggiunta di veleno, sono il Leitmotiv del Gala che ha inaugurato il Festival Donizetti Opera 2019.
Per il secondo anno consecutivo l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è protagonista del Gala inaugurale del Donizetti Opera, festival internazionale dedicato al compositore bergamasco e diretto da Francesco Micheli, che giovedì 14 novembre alle 20.30 al Teatro Sociale di Bergamo apre la rassegna giunta alla sua quarta edizione.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Theodosia Ntokou: «Cultura e Arte sono strumenti potenti e pilastri per le nostre economie.»26 Gennaio 2021 - 14:53
La Scala celebra il Giorno della Memoria con Liliana Segre25 Gennaio 2021 - 10:45
Berlino: Gatti e i mondi antitetici di Stravinsky e Shostakovich24 Gennaio 2021 - 17:36
Fiorenza Cedolins, l’operetta e il Concorso SOI22 Gennaio 2021 - 17:39
Venezia: Mario Brunello in streaming dal Malibran21 Gennaio 2021 - 12:17
Trieste Prima riparte con “Grattacieli e Praterie”20 Gennaio 2021 - 7:48
CD: Gaetano Donizetti, Il Paria18 Gennaio 2021 - 10:56
Primi dettagli sul programma della 47a edizione del Festival della Valle d’Itria 202117 Gennaio 2021 - 14:30
L’Orchestra Sinfonica UniMi inaugura la stagione 202117 Gennaio 2021 - 8:33