Nei due titoli dello spettacolo, la rarità era costituita dallo “Scherzo comico” Il parlatore eterno, vero e proprio “divertissement” firmato nel 1873 da Amilcare Ponchielli in coppia con il librettista Antonio Ghislanzoni, che un paio di anni prima aveva dato a Verdi il testo di Aida. In tempi moderni, risulta che l’operina sia stata rappresentata soltanto un’altra volta, nel 2006.
Articoli
Il surreale si addice all’Italiana in Algeri, che – come ormai sa anche chi di opera non si interessa – fu definita da Stendhal “una follia organizzata e completa” è sembrata la produzione perfetta nella temperie di emergenza sanitaria che ha colpito il Veneto, e non solo, in queste ultime ore.
In questi giorni è approdata al Teatro Alighieri di Ravenna la nuova edizione di Serse coprodotta da Ravenna Manifestazioni con I Teatri di Reggio Emilia, il Municipale di Piacenza e il Comunale di Modena, ed è stata premiata da un caloroso successo.
Dopo un travagliato inizio di stagione, tra cambi in cartellone in corso d’opera e scioperi di maestranze, al Teatro Filarmonico di Verona va in scena Il Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart. La regia è affidata a Enrico Stinchelli, nome noto nell’universo operistico soprattutto per il suo ruolo di conduttore e autore della Barcaccia su Radiotre.
In mancanza di un intervento per disinnescarla da parte di chi ha ruolo e responsabilità per farlo, l’emergenza intorno alla più complicata inaugurazione di stagione che si ricordi al Filarmonico è stata gestita con l’impegno e la buona volontà di tutti quelli che hanno dato vita alla Bohème: in scena, dietro le quinte, nella buca dell’orchestra.
Nel gradevole allestimento che chiude la programmazione di Operaestate Festival Paolo Giani, che oltre alla regia si fa carico di scene e costumi, immagina un mondo di bambini che giocano a fare i grandi, assumendone atteggiamenti e tic, per poi ritornare alla loro dimensione infantile in un una sorta di percorso circolare.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
XXXX Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” 202117 Aprile 2021 - 11:59
Palazzetto Bru Zane: festival “Tanti baci da Roma”16 Aprile 2021 - 8:21
Il programma della Fenice in streaming dal 16 al 24 aprile 202115 Aprile 2021 - 12:46
L’OSI e Markus Poschner a cavallo fra due secoli: Rossini, Sibelius e Britten13 Aprile 2021 - 7:20
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53
Roma: la Traviata si fa cinema10 Aprile 2021 - 12:00
Spoleto Festival dei Due Mondi10 Aprile 2021 - 8:21
Roma: si inaugura oggi lo Studio Ketoff8 Aprile 2021 - 7:28
Vittorio Prato: “Songs from far away”, un viaggio interiore6 Aprile 2021 - 12:37