Il nome di Carl Czerny è conosciuto da tutti quelli che hanno studiato il pianoforte, perché i suoi esercizi erano e restano molto frequentati. È una notorietà che dura da oltre 150 anni e disegna una genealogia […] che da Liszt […] si ramifica e arriva fino ai giorni nostri.
Articoli
Esiste anche nella grande musica – come un po’ in tutte le arti – il genere dei capolavori inattesi ma non sorprendenti: opere magistrali, che sembrano spuntare all’improvviso, precocemente, “bruciando” ogni percorso di crescita e di maturazione dei loro autori.
Si potrebbe sostenere, con buone ragioni, che a un’orchestra non basta avere nell’insegna la parola “Salisburgo” per essere considerata titolare del “verbo musicale” del genio nato nella città austriaca 261 anni fa.
Le Salon Musical+3K Mi Piace
Unisciti alla nostra community di Facebook
Tag
Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano Arena di Verona Carlo Vitali Carmela Remigio Damiano Michieletto Daniele Gatti Fabio Luisi Festival della Valle d’Itria Francesco Meli laVerdi Ludwig van Beethoven Macerata Opera Festival Michele Mariotti Milano Orchestra di Padova e del Veneto Padova Palazzetto Bru Zane Riccardo Chailly Riccardo Frizza Riccardo Muti Rossini Opera Festival Royal Opera House Teatro alla Scala Teatro Comunale di Bologna Teatro dell'Opera di Roma Teatro La Fenice Teatro Olimpico Teatro Regio di Parma Venezia
I nostri ultimi aggiornamenti
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53
Roma: la Traviata si fa cinema10 Aprile 2021 - 12:00
Spoleto Festival dei Due Mondi10 Aprile 2021 - 8:21
Roma: si inaugura oggi lo Studio Ketoff8 Aprile 2021 - 7:28
Vittorio Prato: “Songs from far away”, un viaggio interiore6 Aprile 2021 - 12:37
“Concerti di primavera-estate” dell’Orchestra Rai5 Aprile 2021 - 8:27
Carmela Remigio racconta “Donne all’Opera”3 Aprile 2021 - 10:42
Macerata Opera Festival 2021 100×100 Sferisterio2 Aprile 2021 - 13:02
Parma: Pelléas et Melisande “sotterraneo”1 Aprile 2021 - 9:27