Nel rinnovato Teatro Verdi Il Xerse di Francesco Cavalli con Carlo Vistoli, regia di Leo Muscato e direzione di Federico Maria Sardelli
Tag Archivio per: Carlo Vistoli
È probabile che anche solo da un video senza sonoro si potrebbe dedurre la qualità del canto di Carlo Vistoli: sarebbero evidenti il dominio dei fiati, anche lunghissimi, l’atteggiarsi della bocca ad articolare con chiarezza e precisione le parole, la tensione positiva che non diventa mai sforzo.
Intrecci del destino: proprio alla vigilia della Festa di San Marco la Arcana pubblica Amor tiranno, con un programma in pratica tutto veneziano affidato a Carlo Vistoli e a Sezione Aurea, diretti al cembalo e all’organo da Filippo Pantieri.
Al Festival del Concerts d’Automne la profanità divina del Trionfo del Tempo e del Disinganno è stata celebrata in un’esecuzione in cui la prassi ha trovato perfetta coniugazione con la fantasia, dando vita ad una miscela di esaltante perfezione.
Luci mie traditrici di Salvatore Sciarrino sarà in scena al Teatro Malibran a partire da venerdì 13 settembre 2019, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2018-2019.
A rivelarci questa lussureggiante partitura è stata una delle più importanti compagini barocche: il Monteverdi Choir e gli English Baroque Soloists diretti dal loro glorioso fondatore John Eliot Gardiner.
Il Monteverdi Choir e gli English Baroque Soloists propongono in tour europeo l’oratorio profano di Georg Friedrich Händel, tra i solisti Louise Alder, Carlo Vistoli e Gianluca Buratto
Alla vigilia della Prima dell’Orfeo e Euridice di Gluck al Teatro dell’Opera di Roma, con la direzione di Gianluca Capuano e la regia di Robert Carsen, che vedrà il debutto nel ruolo eponimo del giovane e talentuoso controtenore Carlo Vistoli. A lui abbiamo posto qualche domanda, non solo sulla produzione.
Squadra che vince non si cambia e, a sei anni dal recupero al Festival di Aix-en-Provence dell’Elena di Francesco Cavalli, il team Leonardo García Alarcón, direttore d’orchestra, e Jean-Yves Ruf , regista, si ricostituisce per riportare alla luce in Francia un altro capolavoro del barocco musicale italiano dimenticato […]
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Bressanone: la musica dà spettacolo27 Giugno 2022 - 19:44
Fondazione Arena / EnneviFotoVerona: il Nabucco (a salve) non colpisce27 Giugno 2022 - 7:20
Venezia: la disperazione di Grimes26 Giugno 2022 - 8:12
Mark S. Doss: “Mi piacciono i ruoli da cattivo”25 Giugno 2022 - 10:55
Mingardo, Dantone e Biscardi Accademici di Santa Cecilia25 Giugno 2022 - 1:16
Al via i due festival estivi de I Musici di Parma23 Giugno 2022 - 8:14
Cd: Il cavalier Fernando, mastro Don Falerno e la quinta del lupo23 Giugno 2022 - 7:42
Budapest: trionfa il Ring della Bayreuth sul Danubio22 Giugno 2022 - 7:53
Michele BorzoniDaniele Gatti futuro direttore principale della Staatskapelle Dresden21 Giugno 2022 - 17:21
Napoli: Onegin e la marmellata di Barrie Kosky21 Giugno 2022 - 15:04