I primi quattro appuntamenti del 33° Ravenna Festival hanno offerto nell’arco di pochissimi giorni uno spaccato rivelatore del carattere della manifestazione, […]
Tag Archivio per: Daniel Harding
Questi elementi li ha ben chiari Daniel Harding che sul podio della Filarmonica della Scala ha restituito un’interpretazione schubertiana di emblematica freschezza.
Ovvio che uno spettacolo concepito nel 1981 non è più attuale -ma va?- ma all’epoca fu contemporaneo e face riflettere e discutere, e oggi, per buona pace di chi non ci vuole credere, funziona ancora.
Intervistare Daniel Harding non è l’impresa più facile al mondo. Del celebre direttore di Oxford bisogna vincere in primo luogo il riserbo, quasi una sorta di timidezza, ma alla fine, grazie ad una cortese insistenza e soprattutto alla disponibilità dello staff del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, sono riuscito a strappare quindici minuti dopo l’ultima prova del Requiem di Mozart.
A concludere questa mia settimana fiorentina è Daniel Harding con il Requiem di Mozart. Una perfetta conclusione, in realtà, se consideriamo che la settimana era stata inaugurata dal ritorno del pubblico con Daniele Gatti e la doppietta Sinfonia di Salmi-Sinfonia in Do di Stravinskij.
L’Adriana Lecouvreur del Maggio era attesa soprattutto per una ragione, la più peculiare: la direzione di Daniel Harding. Autodefinitosi un semplice “viaggiatore” nel repertorio otto- novecentesco italiano, ad Harding vorremmo in realtà chiedere di fermarsi gentilmente almeno per un caffè.
Daniel Harding dirige Orchestra e Coro del Teatro La Fenice. Solisti il soprano Rosa Feola e il tenore Xabier Anduaga.
Dal 7 gennaio al 25 marzo su Radio3 e in streaming sul portale di Rai Cultura
E il concerto bipartito di Udine ne ha messo in rilievo il grande affiatamento capace di cavalcare l’onda popolaresca e i ritmi travolgenti delle danze che aprivano il programma, per poi concentrarsi sull’esuberanza, la serena spigliatezza e la giocosità che Brahms esibisce nella sua Sinfonia n. 2.
Una traversata dai cieli del Regno Unito a quelli della Francia. Un viaggio nel tempo dall’Ottocento alla seconda metà del Novecento. Questa la proposta del direttore britannico con il volo nel cuore, Daniel Harding, per il concerto di chiusura della stagione 2018/2019 della Filarmonica della Scala.
Valerij Gergiev, Myung-whun Chung, Daniel Harding, Fabio Luisi e Daniele Gatti sono alcuni dei prestigiosi nomi che si alterneranno a quello del Direttore principale James Conlon sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nella Stagione 2019-2020 […]
Tredici orchestre, oltre cinquanta artisti ospiti, quarantacinque appuntamenti: sono i numeri del ricco cartellone della stagione 2018-2019 di LuganoMusica in programma al LAC di Lugano dal 28 settembre 2018 al 20 giugno 2019, tra concerti sinfonici e da camera, recital, produzioni di teatro musicale […]
Ancora troppo poco si sa della produzione teatrale di Franz Schubert, il quale oltre alle più celebri pagine liederistiche, cameristiche e pianistiche ha prodotto una ventina di titoli operistici, di cui sette rimasti incompiuti.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
OperaMeet, nuova App dedicata all’opera1 Luglio 2022 - 12:25
Settenovecento, un Festival “in itinere”1 Luglio 2022 - 7:08
Trasimeno Music Festival: la Hewitt è positiva ma scatta il Piano B29 Giugno 2022 - 11:45
Rovereto: le declinazioni della Natura al Festival Settenovecento28 Giugno 2022 - 15:57
Bressanone: la musica dà spettacolo27 Giugno 2022 - 19:44
Fondazione Arena / EnneviFotoVerona: il Nabucco (a salve) non colpisce27 Giugno 2022 - 7:20
Venezia: la disperazione di Grimes26 Giugno 2022 - 8:12
Mark S. Doss: “Mi piacciono i ruoli da cattivo”25 Giugno 2022 - 10:55
Mingardo, Dantone e Biscardi Accademici di Santa Cecilia25 Giugno 2022 - 1:16
Al via i due festival estivi de I Musici di Parma23 Giugno 2022 - 8:14