Non per caso, invece, il momento più convincente dello spettacolo – ovvero del film – si ha nella prima parte del secondo atto, che poi è il cuore drammaturgico-musicale dell’opera, con il duetto fra Germont e Violetta.
Articoli
Dal 9 aprile al 1° luglio in diretta su Radio3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura – molti concerti anche in tv su Rai5 –, tra i numerosi Luisi, Gatti, Antonacci, Bollani e Sollima.
A quanto pare, il dettaglio vincente riguarda l’aria. La tecnologia in uso alla Philharmonie di Berlino permette il ricambio in tempi considerati congrui, e al 100 per cento, dell’aria che si respira nella meravigliosa sala progettata da Hans Scharoun sessant’anni fa. E questo, mentre il virus imperversa, tiene a bada l’insidia costituita dal cosiddetto aerosol respiratorio.
Il nuovo anno della Stagione sinfonica dell’Accademia si apre con un doppio appuntamento da non perdere: Daniele Gatti, già direttore della compagine ceciliana negli anni ’90 e attuale direttore musicale del Teatro dell’Opera di Roma, dirigerà infatti Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia offrendo al pubblico la rara occasione di ascoltare l’integrale dei Lieder per voce e orchestra musicati da Gustav Mahler […]
Il 23 gennaio 2021 in live streaming sulla Digital Concert Hall della compagine tedesca
Mettere in scena un’opera, oggi, nei teatri deserti per virus, offre ai registi un ventaglio di soluzioni di inedita ampiezza. A patto di accettare la sfida dei condizionamenti, naturalmente, e di farne l’occasione per mettere a fuoco una diversa creatività, forse perfino nuovi linguaggi. È quello che avviene nel Barbiere di Siviglia dell’Opera di Roma […]
Così il Teatro Opera di Roma, sottoposto a restauro durante la la pandemia, rialza il sipario per accogliere la metà del pubblico ordinario, solo 500 spettatori debitamente distanziati. Al posto dell’annunciata produzione del Rake’s Progress di Igor Stravinski, mette in scena un nuovo allestimento del primo Singspiel mozartinano, prodotto in collaborazione col Circuito Lirico Lombardo e dunque con un severo controllo dei costi.
“Non è un pastiche, Zaide è un work-in-progress dove il narratore racconta la storia, ma non convinto cambia il corso della vicenda. C’è molta affettività, espressione dello stato d’animo dei protagonisti.”
Grandi novità per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma con un palcoscenico ideato per il vasto spazio del Circo Massimo: un nuovo Rigoletto con la direzione di Daniele Gatti e la regia di Damiano Michieletto pensato in chiave anti Covid-19, due gala con le star Anna Netrebko e Yusif Eyvazov, […]
Anche durante la settimana che apre il mese di maggio, prosegue su Rai5 la proposta musicale quotidiana di Rai Cultura nella fascia oraria del tardo pomeriggio, dalle 17.30 alle 20 circa.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Stefania Panighini all’Ópera de Tenerife con Rinaldo di Handel21 Aprile 2021 - 10:49
Diritto alla conoscenza20 Aprile 2021 - 11:57
Fondazione Haydn di Bolzano e Trento: Clown Time19 Aprile 2021 - 9:12
XXXX Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” 202117 Aprile 2021 - 11:59
Palazzetto Bru Zane: festival “Tanti baci da Roma”16 Aprile 2021 - 8:21
Il programma della Fenice in streaming dal 16 al 24 aprile 202115 Aprile 2021 - 12:46
L’OSI e Markus Poschner a cavallo fra due secoli: Rossini, Sibelius e Britten13 Aprile 2021 - 7:20
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53
Roma: la Traviata si fa cinema10 Aprile 2021 - 12:00