L’ottimo accordo tra la mise-en-espace di Ludovico Rajata e la regia televisiva di Antonio Di Giovanni – cui si affianca la tutt’altro che secondaria regia audio di Manfredi Clemente – permette di dare vita ad uno spettacolo perfettamente godibile anche nell’ambito della bidimensionalità imposta dallo streaming […]
Articoli
La lettura di Giovanni Antonini è efficace nei concertati e nei finali dove viene resa con adeguata enfasi tutta la sprizzante vitalità mozartiana, ma diventa più prevedibile nei momenti di maggior pathos di questa ricchissima opera.
Il Leitmotiv di Ernani è la malinconia, la stessa che vent’anni dopo si ritroverà in Don Carlos, fin dalle prime note del preludio che suonano come una trenodia che percorre tutta l’opera a sottolineare il destino già scritto del protagonista:
Causa maltempo, l’esecuzione dell’opera è stata spostata al Teatro Regio, la cui capienza è stata di recente ampliata a 600 posti totali, disposti in modo conforme alle direttive governative e regionali in materia di tutela della salute pubblica.
Quando si sbuca in alto sulle gradinate, il colpo d’occhio è di quelli che restano nella memoria. Al centro il palco per l’orchestra – collegato ai due ingressi principali dell’anfiteatro con passerelle di egual colore – è di un bel rosso vivo, lo stesso degli scranni ad altezze diverse allineati lungo l’ellisse, destinati agli artisti del coro.
Con un prestigioso cast tutto italiano nella serata inaugurale del 25 luglio e grandi stelle internazionali per il mese di agosto tra serate di gala e concerti sinfonici, il Festival d’estate 2020 all’Arena di Verona è pronto a partire nella sua rinnovata veste con il palcoscenico centrale, con capienza ancora ridotta, ma animato dal desiderio di sostenere la ripresa del proprio territorio, nel nome della qualità e della tradizione centenaria che lo ha reso celebre in tutto il mondo.
Comune e Fondazione Teatro Donizetti organizzano insieme il 28 giugno un’esecuzione della pagina sacra del compositore cittadino alla presenza di tutti i sindaci della Provincia
«Mi rifiuto di pensare all’opera come a un museo, voglio credere fermamente che possa ritornare ai fasti di un tempo. Abbiamo tutti noi una grande responsabilità nell’aiutare l’opera, come artisti e come pubblico. Ben vengano le sperimentazioni e le innovazioni costruttive, così come il rispetto per le tradizioni.»
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Diritto alla conoscenza20 Aprile 2021 - 11:57
Fondazione Haydn di Bolzano e Trento: Clown Time19 Aprile 2021 - 9:12
XXXX Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” 202117 Aprile 2021 - 11:59
Palazzetto Bru Zane: festival “Tanti baci da Roma”16 Aprile 2021 - 8:21
Il programma della Fenice in streaming dal 16 al 24 aprile 202115 Aprile 2021 - 12:46
L’OSI e Markus Poschner a cavallo fra due secoli: Rossini, Sibelius e Britten13 Aprile 2021 - 7:20
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53
Roma: la Traviata si fa cinema10 Aprile 2021 - 12:00
Spoleto Festival dei Due Mondi10 Aprile 2021 - 8:21