Nel rinnovato Teatro Verdi Il Xerse di Francesco Cavalli con Carlo Vistoli, regia di Leo Muscato e direzione di Federico Maria Sardelli
Tag Archivio per: Federico Maria Sardelli
E il regista milanese, 91 anni compiuti lo scorso 15 giugno, fa una cosa che neanche molti suoi colleghi ben più giovani fanno spesso: al centro della fila di tutti i protagonisti dello spettacolo che si tengono per mano, guida una giocosa corsa dal fondo del palco fino al proscenio, […]
Gianluca Falaschi, costumista di vaglia qui al suo debutto alla regia, coglie con acume sia la matrice “domestica” della serenata – collocata da Metastasio in un “giardino di delizie presso Parigi” e dunque in un’Arcadia immaginaria che con la Terra Santa nulla ha a che vedere – sia l’astrattezza della musica.
Sarà una Pasqua suggestiva, simbolica e densa di significati quella proposta da La Toscanini.
Tre programmi importanti, e non solo dal punto di vista artistico, per il Giovedì, il Venerdì e il Sabato Santo, in pieno spirito Pasquale.
Le due partiture sono state affidate a Federico Maria Sardelli, sempre stilisticamente consapevole, propenso a tempi di nitida incisività e a colori ben stagliati. Una direzione elegante in Salieri e illuminante in Mozart, la sua, grazie anche all’ottima condizione dell’orchestra della Fenice.
Torna il “Ciclo Mozart” curato da Federico Maria Sardelli, che giovedì 9 gennaio al Teatro Goldoni di Firenze dirigerà l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino nell’esecuzione della Sinfonia n.23 in re maggiore K. 181 di Wolfgang Amadeus Mozart.
Nato in circostanze quanto mai auliche – una rappresentazione alla corte di Vienna nel 1751, protagonisti un gentiluomo e quattro dame versati nel canto –, nella seconda metà del Settecento Il re pastore di Metastasio ha avuto nella figura dell’arciduca Massimiliano di Asburgo-Lorena un singolare “testimonial” suo malgrado.
Per quanto Metastasio, autore del libretto, lo definisca “azione teatrale”, Il sogno di Scipione ha l’aspetto di una vasta Cantata: una collana di dieci Arie nello stile e nella forma dell’opera seria italiana, con un breve coro verso la metà e uno alla fine.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Jan Lisiecki: la semplicità come cifra interpretativa24 Maggio 2022 - 13:33
Perugia: Giorgi e Krylov trascinano il Morlacchi24 Maggio 2022 - 7:13
Vicenza: il velluto di Lisiecki esalta Chopin23 Maggio 2022 - 15:21
Lugano: Arriva il Festival Presenza con OSI & Sol Gabetta al LAC23 Maggio 2022 - 8:58
Trieste: Satierose 2022, Penultimi Pensieri20 Maggio 2022 - 7:23
Venezia: alla Fenice Markus Stenz omaggia Wagner19 Maggio 2022 - 7:21
Lahav Shani al debutto con la Filarmonica della Scala18 Maggio 2022 - 9:33
Zurigo: Jacquelyn Wagner salva Arabella18 Maggio 2022 - 0:10
Festival Vicenza in Lirica 2022 dal 17 giugno al 22 ottobre 202217 Maggio 2022 - 8:09
Zurigo: Un brunch con Bruckner all’Opernhaus16 Maggio 2022 - 12:03