Antonio Pappano seduto ad un pianoforte per spiegare Beethoven, Mendelssohn e Schumann: così è cominciato il concerto del 17 gennaio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Articoli
Lugano tra le tappe europee della recente tournée della Gewandhausorchester Leipzig diretta da Andris Nelsons, proseguita poi negli Stati Uniti per la storica unione con la Boston Symphony Orchestra.
Nella stessa Inghilterra in cui Händel aveva portato a tardiva ma eccezionale rifioritura, nel 1739, l’ormai desueto Concerto Grosso, nasceva all’inizio del secolo scorso un singolare, isolato ma fascinoso esempio di analoga definizione strumentale, se non formale. L’Introduzione e Allegro op. 47 di Edward Elgar (1904) costituiscono in effetti una riproposizione della concezione barocca pre-solistica […]
Dagli ori e dai fasti del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo a quelli del Teatro alla Scala di Milano. Un Piermarini in visibilio ha accolto il rientro della celebre orchestra russa del Mariinsky diretta da Valery Gergiev lo scorso 4 febbraio. Ad ospitarla la programmazione della Filarmonica della Scala.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Fiorenza Cedolins, l’operetta e il Concorso SOI22 Gennaio 2021 - 17:39
Venezia: Mario Brunello in streaming dal Malibran21 Gennaio 2021 - 12:17
Trieste Prima riparte con “Grattacieli e Praterie”20 Gennaio 2021 - 7:48
CD: Gaetano Donizetti, Il Paria18 Gennaio 2021 - 10:56
Primi dettagli sul programma della 47a edizione del Festival della Valle d’Itria 202117 Gennaio 2021 - 14:30
L’Orchestra Sinfonica UniMi inaugura la stagione 202117 Gennaio 2021 - 8:33
Alla Scala Boccadoro celebra Bruno Maderna (e non solo)16 Gennaio 2021 - 17:25
Piacenza: il Teatro Muicipale omaggia Dante con il Gianni Schicchi15 Gennaio 2021 - 8:45
ItsArt, Netflix e i fichi secchi13 Gennaio 2021 - 9:39