All’interno dell’oramai ben noto festival Concerts d’automne, il 10 ottobre scorso il palcoscenico del Grand Théâtre di Tours ha ospitato un bellissimo concerto che ha visto per protagonista lo strumento principe dei salotti borghesi dell’Ottocento, il pianoforte.
Articoli
Al Festival del Concerts d’Automne la profanità divina del Trionfo del Tempo e del Disinganno è stata celebrata in un’esecuzione in cui la prassi ha trovato perfetta coniugazione con la fantasia, dando vita ad una miscela di esaltante perfezione.
Non uno, ma due Te Deum a suggellare la conclusione dei Concerts d’Automne 2018; occasione ghiotta per mettere a confronto due compositori, Jean-Baptiste Lully e Marc-Antoine Charpentier, coevi, rivali ed espressione di un’estetica musicale che solo all’apparenza presenta elementi di antitesi.
È ben più di un concerto quello proposto dalla Cappella Mediterranea e dal Choeur de Chambre de Namur per il Festival Concerts d’Automne a Tours; la definizione più calzante, o forse meno restrittiva potrebbe essere quella di un viaggio alla scoperta di un mondo nuovo che corrisponde alla scoperta del Nuovo Mondo in quel 1492 che costituisce un formidabile giro di boa politico e culturale nella storia della Spagna e non solo.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Alla Scala Boccadoro celebra Bruno Maderna (e non solo)16 Gennaio 2021 - 17:25
Piacenza: il Teatro Muicipale omaggia Dante con il Gianni Schicchi15 Gennaio 2021 - 8:45
ItsArt, Netflix e i fichi secchi13 Gennaio 2021 - 9:39
Viotti alla Scala per il primo concerto del 202112 Gennaio 2021 - 14:21
Rai5: una settimana di opere firmate da Damiano Michieletto10 Gennaio 2021 - 12:49
Verona-Davide tiene testa a Vienna-Golia9 Gennaio 2021 - 17:15
Bologna: al Teatro Comunale Fogliani dirige Rossini9 Gennaio 2021 - 10:50
Una Vedova allegra ma non troppo:6 Gennaio 2021 - 10:01
La Fondazione Rete Lirica delle Marche riparte con una nuova creazione pensata per il video2 Gennaio 2021 - 8:25