Gliel’avevano giurata i loggionisti improbabili custodi del Culto Verdiano incartapecoriti nei loro partiti presi che gli impediscono di godere e soprattutto di comprendere: sono stati sconfitti, travolti dalla valanga di applausi che alla fine anche parte di loro ha riservato non solo al cast superbo ma anche a Stefano Ricci e Giovanni Forte ai quali, insieme ai loro collaboratori, va ascritta una lettura esemplare del Nabucco che completa il quartetto di titoli del Festival Verdi 2019.
Articoli
Il Festival Verdi prosegue nel percorso volto a portare l’opera fuori dalla sua sede naturale, trasformandola senza intaccarne la natura e ponendola di fatto in una prospettiva nuova che valorizza contenuto e contenitore.
Con ogni probabilità, nel programmare il Festival Verdi di quest’anno, nessuno si sarebbe aspettato che l’“Aidina” – così la chiamava lo stesso Zeffirelli – sarebbe diventata il più bello degli omaggi alla memoria del regista recentemente scomparso.
In Verdi il dramma personale è inscindibile da quello politico, con una netta prevalenza del primo sul secondo: i Due Foscari non fanno eccezione.
Le Salon Musical+3K Mi Piace
Unisciti alla nostra community di Facebook
Tag
Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano Arena di Verona Carlo Vitali Carmela Remigio Damiano Michieletto Daniele Gatti Fabio Luisi Festival della Valle d’Itria Francesco Meli laVerdi Ludwig van Beethoven Macerata Opera Festival Michele Mariotti Milano Orchestra di Padova e del Veneto Padova Palazzetto Bru Zane Riccardo Chailly Riccardo Frizza Riccardo Muti Rossini Opera Festival Royal Opera House Teatro alla Scala Teatro Comunale di Bologna Teatro dell'Opera di Roma Teatro La Fenice Teatro Olimpico Teatro Regio di Parma Venezia
I nostri ultimi aggiornamenti
Stefania Panighini all’Ópera de Tenerife con Rinaldo di Handel21 Aprile 2021 - 10:49
Diritto alla conoscenza20 Aprile 2021 - 11:57
Fondazione Haydn di Bolzano e Trento: Clown Time19 Aprile 2021 - 9:12
XXXX Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” 202117 Aprile 2021 - 11:59
Palazzetto Bru Zane: festival “Tanti baci da Roma”16 Aprile 2021 - 8:21
Il programma della Fenice in streaming dal 16 al 24 aprile 202115 Aprile 2021 - 12:46
L’OSI e Markus Poschner a cavallo fra due secoli: Rossini, Sibelius e Britten13 Aprile 2021 - 7:20
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53
Roma: la Traviata si fa cinema10 Aprile 2021 - 12:00