Portare in scena Turandot al Teatro Verdi di Padova è una sfida non da poco. L’opera richiede cantanti esperti ed agguerriti, un’orchestra solida e dall’ampia palette timbrica, un direttore di acuta abilità ed accesa sensibilità e una regia che renda al meglio le violente tensioni che percorrono la partitura.
Tag Archivio per: Filippo Tonon
Turandot, l’ultimo capolavoro di Giacomo Puccini, va in scena al Teatro Verdi di Padova come terzo titolo della Stagione Lirica 2019, organizzata e prodotta dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo e della Regione del Veneto.
Dopo l’inaugurazione al Castello Carrarese con il Barbiere di Siviglia di Rossini, la Stagione Lirica Padovana continua sul palco del Teatro Comunale Giuseppe Verdi. Il titolo scelto porta omaggio al cigno di Busseto a cui il teatro stesso è intitolato, Nabucco […]
Il regista, scenografo e disegnatore di luci vicentino cristallizza l’azione scenica in uno spazio onirico fatto di distese di papaveri, illuminati da tagli decisi, e di d’interni celati da ombre maliose.
L’occhio è soddisfatto sin dalla prima scena; l’estetica di Tonon trova il suo fondamento nella ricerca del Bello senza mai cadere nel Calligrafico e così pure i movimenti di solisti e masse sottolineano senza mai calcare la mano.
A margine della conferenza stampa della stagione lirica 2017 al Teatro Verdi di Padova, incontriamo Filippo Tonon che curerà luci, regia e scene della nuova produzione del Trovatore.
Dopo il successo in luglio al Castello Carrarese con Lucia di Lammermoor di G. Donizetti, la Stagione Lirica di Padova 2017 ritorna al Teatro Verdi di Padova, venerdì 27 ottobre 2017, ore 20.45 e domenica 29 ottobre 2017, ore 16.00 con il secondo titolo in cartellone : Il Trovatore di Giuseppe Verdi.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Fondazione Arena / EnneviFotoVerona: il Nabucco (a salve) non colpisce27 Giugno 2022 - 7:20
Venezia: la disperazione di Grimes26 Giugno 2022 - 8:12
Mark S. Doss: “Mi piacciono i ruoli da cattivo”25 Giugno 2022 - 10:55
Mingardo, Dantone e Biscardi Accademici di Santa Cecilia25 Giugno 2022 - 1:16
Al via i due festival estivi de I Musici di Parma23 Giugno 2022 - 8:14
Cd: Il cavalier Fernando, mastro Don Falerno e la quinta del lupo23 Giugno 2022 - 7:42
Budapest: trionfa il Ring della Bayreuth sul Danubio22 Giugno 2022 - 7:53
Michele BorzoniDaniele Gatti futuro direttore principale della Staatskapelle Dresden21 Giugno 2022 - 17:21
Napoli: Onegin e la marmellata di Barrie Kosky21 Giugno 2022 - 15:04
Fondazione Arena / EnneviFotoVerona: Aida e Zeffirelli (non)sempre sinonimo di successo21 Giugno 2022 - 9:42