Nell’ambito dei suoi concerti estivi, dieci in tutto fra giugno e agosto, la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste ha ripreso l’attività musicale con le proprie compagini artistiche impegnate, in varie configurazioni, in appuntamenti musicali la cui fruizione è garantita anche attraverso la diffusione sui vari canali digitali.
Articoli
Per inaugurare la stagione lirica e di balletto 2019/2020 la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste ha deciso di fare le cose in grande. Doppia inaugurazione con tanto d’inno nazionale suonato in apertura di serata in entrambe le occasioni.
Dramma di ambiente storico ispirato alla vita del poeta francese André Chénier all’epoca della rivoluzione francese, Andrea Chénier, quattro quadri su libretto di Luigi Illica, è la più famosa e popolare opera lirica di Umberto Giordano.
Dire che rappresentare L’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti faccia bene alle sorti di un teatro, è dire una banalità anche quando, nella fattispecie, il capolavoro del bergamasco mancava da soli quattro anni dal palcoscenico del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Berlino: Gatti e i mondi antitetici di Stravinsky e Shostakovich24 Gennaio 2021 - 17:36
Fiorenza Cedolins, l’operetta e il Concorso SOI22 Gennaio 2021 - 17:39
Venezia: Mario Brunello in streaming dal Malibran21 Gennaio 2021 - 12:17
Trieste Prima riparte con “Grattacieli e Praterie”20 Gennaio 2021 - 7:48
CD: Gaetano Donizetti, Il Paria18 Gennaio 2021 - 10:56
Primi dettagli sul programma della 47a edizione del Festival della Valle d’Itria 202117 Gennaio 2021 - 14:30
L’Orchestra Sinfonica UniMi inaugura la stagione 202117 Gennaio 2021 - 8:33
Alla Scala Boccadoro celebra Bruno Maderna (e non solo)16 Gennaio 2021 - 17:25
Piacenza: il Teatro Muicipale omaggia Dante con il Gianni Schicchi15 Gennaio 2021 - 8:45