Al Teatro Coccia di Novara l’atmosfera è adrenalinica. Le pagine social rivelano una grande novità in arrivo: Alienati, Opera Smart Working. Nessuna infrazione alle regole nazionali, anzi, tutto più che a distanza di sicurezza ma con due braccia tese verso il pubblico.
Articoli
L’unico lavoro operistico di Béla Bartók, Il castello del principe Barbablù, è un singolare punto d’incrocio fra il simbolismo in voga in Europa nei primi anni del XX secolo e la prepotente tensione drammatica dell’espressionismo, che andava affermandosi a cavallo del passaggio del primo decennio.
Alla Dorilla mancano l’ironia del Giustino e il fuoco dell’Orlando furioso e tuttavia non ci si annoia ad assistere agli amori contrastati di principesse, ninfe pastori e dei, soprattutto se l’allestimento e l’esecuzione musicale le conferiscono nobiltà. Per l’occasione si ricostituisce il quintetto che aveva portato al successo, la scorsa stagione, l’Orlando furioso e che rinnova l’impresa con esiti altrettanto favorevoli.
La commissione della 38esima edizione del Premio “Abbiati” […] riunita presso l’Associazione del Loggione del Teatro alla Scala, dopo avere considerato le segnalazioni scritte fatte pervenire in fase consultiva dai colleghi, ha designato i vincitori per l’anno 2018.
Pochi sono i soggetti che hanno valicato le porte del tempo come quello che narra dei due giovani veronesi più amati di sempre. Una storia che, attaverso non poche e continue rielaborazioni, ha sostituito i nomi dei protagonisti a quelli di ogni innamorato del pianeta.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Palermo: lo spazio reinventato di Ernani27 Febbraio 2021 - 13:03
Vicenza in Lirica 2021: Mozart torna all’Olimpico insieme al Concorso “Serafin”25 Febbraio 2021 - 9:19
Parma: Kholodenko e Shokakimov con la Toscanini – Un concerto da raccontare25 Febbraio 2021 - 6:41
Il rilancio dello Stabile del Veneto parte da Giorgio Ferrara24 Febbraio 2021 - 17:32
Bergamo: Nasce la “Bottega Donizetti”, affidata ad Alex Esposito24 Febbraio 2021 - 15:07
Ryan McAdamsRyan McAdams dirige l’Orchestra Rai in Weber e Brahms23 Febbraio 2021 - 16:07
Venezia: Mahler e l’apocalisse di un mondo in disfacimento22 Febbraio 2021 - 13:18
I 30 anni della Escuela Superior de Música Reina Sofía: intervista a Oscar Colomina22 Febbraio 2021 - 0:15
Milano: il filo rosso di Salome21 Febbraio 2021 - 21:30