Inutile dire che la serata a Miramare, cui abbiamo avuto la fortuna di assistere, si è risolta in un felice connubio di musica e bellezza. Un concerto straordinario in cui la magia del luogo ha fatto da cornice a un’esecuzione da manuale di un programma raffinatissimo e coinvolgente.
Tag Archivio per: Gustav Mahler Jugendorchester
Dal 12 al 31 agosto la residenza a Pordenone dell’Orchestra più importante d’Europa si esprimerà in un intenso ed esclusivo programma di attività, un filo rosso musicale che attraverserà l’intera Regione Friuli Venezia Giulia, da Lignano a Trieste.
Essere dentro la musica, farne intimamente parte compenetrandone l’essenza prima per poi renderla all’ascolto intatta nella sua essenza; questa e la caratteristica principale di Herbert Blomstedt che, alla soglia dei novantadue anni, si conferma enfant-terrible – sì, proprio così – della direzione d’orchestra.
Salisburgo, Praga, Amsterdam, Amburgo, Dresda. Al fianco di queste capitali internazionali della musica, Bolzano e Pordenone sembrerebbero non poter reggere il confronto. L’apparenza inganna: Concorso Busoni, residenza estiva sia della Gustav Mahler Jugendorchester che della European Union Youth Orchestra, sede dell’Accademia Gustav Mahler, una florida vita culturale e una diffusa sensibilità per la musica.
Li avevamo lasciati a Pordenone in primavera e li abbiamo ritrovati sul palcoscenico del Teatro Verdi a fine estate per terminare con due spettacolari concerti il loro tour europeo 2018. Parliamo naturalmente della Gustav Mahler Jugendorchester, la principale orchestra giovanile al mondo, fondata a suo tempo da Claudio Abbado, che ha scelto anche per il 2018 Pordenone e il suo Teatro come tappa della sua residenza.
Protagonista del Bolzano Festival Bozen per due concerti con la Gustav Mahler Jugendorchester, Gautier Capuçon si è esibito in due dei capisaldi del repertorio violoncellistico, il Secondo Concerto di Dvořák e il Primo di Šostakovič, diretto da Lorenzo Viotti.
Giunto alla quarta edizione il “Premio Pia Baschiera Tallon – Educare alla musica” nasce come riconoscimento a musicisti, didatti e musicologi che dedicano la loro arte e la loro attività alle nuove generazioni, coltivandone il talento e la passione per la musica.
Dopo 30 anni, la Mahler Jugend appare come una corazzata della musica che non ha nulla da invidiare alla maggior parte delle formazioni stabili e “non giovanili”. E la serietà e la profondità del lavoro di selezione si riflettono in risultati comunque di alto livello, nonostante ogni anno gli organici siano soggetti a rinnovamento.
Dopo l’anteprima di domenica scorsa, sarà la Gustav Mahler Jugendorchester (GMJO) a presentarsi il prossimo venerdì 8 (ore 20.30) al Settembre dell’Accademia. Il Filarmonico ospiterà così quella che viene giudicata la migliore formazione giovanile al mondo.
L’attesa per l’inaugurazione di MITO 2017 – commenta il presidente Anna Gastel – è altissima sia a Milano che a Torino, sia alla Scala che al Regio: il tema della Natura, fil rouge di questa edizione, permette una programmazione di particolare ampiezza e suggestione.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Opera di Roma: record assoluto di presenze a Caracalla10 Agosto 2022 - 17:38
Pesaro: Le Comte Ory inaugura il 43º ROF9 Agosto 2022 - 7:41
Martina Franca: Opera Italiana conquista il pubblico e fa riflettere gli addetti ai lavori7 Agosto 2022 - 8:54
Padova:“Universi Musicali”, torna il Festival Bartolomeo Cristofori6 Agosto 2022 - 16:10
Verona: Netreb-dot5 Agosto 2022 - 12:50
CD: Serse tra passato e presente4 Agosto 2022 - 0:55
“Musica&” Cortina 20223 Agosto 2022 - 7:37
Martina Franca: il Canto degli ulivi, con Semenzato e Duncumb Natura e Tradizione si fanno Musica3 Agosto 2022 - 7:30
Enrico Onofri, poker d’orchestre2 Agosto 2022 - 7:59
Anonimo Genovese: un nuovo presunto ritratto di Arcangelo Corelli1 Agosto 2022 - 16:09