Nella suggestiva cornice della Chiesa tardo medioevale di Santa Sofia a Padova, il primo Settecento è centro del terzo e ultimo appuntamento della rassegna di musica sacra “In principio”, presentata dell’Orchestra di Padova e del Veneto.
Articoli
Secondo appuntamento della mini stagione barocca in seno a quella (ufficiale) del Teatro alla Scala. Dopo il Trionfo del Tempo e del Disinganno del 2016, è la volta di un altro capolavoro händeliano, il Tamerlano, che in Italia dove si confonde il belcanto con il Volo, suona come una grande sfida.
Un complesso barocco fra i più conosciuti ed apprezzati a livello internazionale, una cantante mosntre, un luogo evocatore di atmosfere non replicabili altrove. Questi gli ingredienti perfetti che contribuiscono a creare una serata che ha riservato al pubblico non poche emozioni.
Fondata nel 1997 da Andrea Marcon, la Venice Baroque Orchestra è uno dei complessi italiani più acclamati all’estero. Venerdì 1 settembre si esibisce al Teatro Olimpico di Vicenza per festeggiare i 20 di attività con un programma tutto dedicato a Georg Friedrich Händel e la partecipazione straordinaria del mezzo-soprano Magdalena Kožená.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Chovanščina, il grande repertorio russo torna alla Scala23 Febbraio 2019 - 15:03
Milano: la chiarezza spontanea del violino di Vengerov23 Febbraio 2019 - 7:30
Milano: con Pollini la Scala diventa un Salotto iperesteso22 Febbraio 2019 - 15:25
Francesco Lanzillotta dirige La Favorite al Massimo di Palermo22 Febbraio 2019 - 14:30
Roma: Anna Bolena con uno sguardo a Rossini21 Febbraio 2019 - 18:30
Londra: doppio debutto per Káťa Kabanová21 Febbraio 2019 - 14:53
Trieste: un Principe Igor di solida tradizione20 Febbraio 2019 - 8:28
Milano: Severità, Divertimenti e Serenate: tre ritratti mozartiani a suon di archi19 Febbraio 2019 - 15:13