Nella suggestiva cornice della Chiesa tardo medioevale di Santa Sofia a Padova, il primo Settecento è centro del terzo e ultimo appuntamento della rassegna di musica sacra “In principio”, presentata dell’Orchestra di Padova e del Veneto.
Articoli
Secondo appuntamento della mini stagione barocca in seno a quella (ufficiale) del Teatro alla Scala. Dopo il Trionfo del Tempo e del Disinganno del 2016, è la volta di un altro capolavoro händeliano, il Tamerlano, che in Italia dove si confonde il belcanto con il Volo, suona come una grande sfida.
Un complesso barocco fra i più conosciuti ed apprezzati a livello internazionale, una cantante mosntre, un luogo evocatore di atmosfere non replicabili altrove. Questi gli ingredienti perfetti che contribuiscono a creare una serata che ha riservato al pubblico non poche emozioni.
Fondata nel 1997 da Andrea Marcon, la Venice Baroque Orchestra è uno dei complessi italiani più acclamati all’estero. Venerdì 1 settembre si esibisce al Teatro Olimpico di Vicenza per festeggiare i 20 di attività con un programma tutto dedicato a Georg Friedrich Händel e la partecipazione straordinaria del mezzo-soprano Magdalena Kožená.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
La formazione musicale sarà sempre la garanzia di eccellenza più affidabile. Intervista a Juan A. Mendoza V9 Marzo 2021 - 0:15
Chi è Beatrice Venezi8 Marzo 2021 - 7:42
Venezia: Ton Koopman debutta alla Fenice5 Marzo 2021 - 13:58
Syntagma, visite guidate d’iconografia musicale a Udine2 Marzo 2021 - 7:51
Verona: un dittico di parole e silenzi2 Marzo 2021 - 7:44
Palermo: lo spazio reinventato di Ernani27 Febbraio 2021 - 13:03
Vicenza in Lirica 2021: Mozart torna all’Olimpico insieme al Concorso “Serafin”25 Febbraio 2021 - 9:19
Parma: Kholodenko e Shokakimov con la Toscanini – Un concerto da raccontare25 Febbraio 2021 - 6:41
Il rilancio dello Stabile del Veneto parte da Giorgio Ferrara24 Febbraio 2021 - 17:32