Tredici anni e non sentirli; la Tosca secondo Hugo de Ana appartiene alla categoria degli “inossidabili”, ovvero a quegli spettacoli che non perdono smalto con il passare degli anni mantenedo vivo il loro fascino e la presa sugli spettatori.
Articoli
Uno spettacolo che ha beneficiato di una straordinaria unità tra visione musicale e visione drammatica: spostata di qualche decade nel pieno di una Spagna anni ‘30, la Carmen di Oren e De Ana è maestosa eppure raffinata, colorata eppure sobria, con un’unità cromatica che esalta il teso svolgimento della vicenda senza perdersi in eccessi, tenendo sempre ben controllati tanto gli affollati affreschi sul palco quanto il florilegio timbrico nell’orchestra.
La Fondazione Arena di Verona scopre le carte della stagione 2019 affidanto il rilancio internazionale ad una coppia d’assi della lirica, con poche novità e consolidate presenze. Anna Netrebko sarà la ‘guest star’ al Festival lirico 2019 all’Arena. Il soprano russo, artista di fama internazionale, canterà nelle prime tre rappresentazioni de Il Trovatore assieme al tenore azero Yusif Eyvazov, suo compagno nella vita.
Inaugurazione all’insegna dello status quo quella del novantaseisimo Opera Festival all’Arena di Verona. Dopo una mezz’ora “istituzionale”, con la deposizione di un mazzo di rose rosse su una poltrona di platea vuota a ricordo delle vittime di femminicidio, l’intervento della Sovrintendente Cecilia Gasdia comprensibilmente emozionata e la lettura, anche in traduzione tedesca, del messaggio del Presidente della Repubblica, si accendono le luci sulla nuova produzione di Carmen di Hugo De Ana, che firma come di consueto regia, scene e costumi.
Molto è stato fatto, tutto resta ancora da fare. Dopo la positiva conclusione della lunghissima pratica per portare la Fondazione Arena sotto l’ombrello della legge Bray (è durata oltre un anno, non senza qualche stressante tiraemolla con il commissario di governo), a Verona si canta vittoria. Legittimo, basta che sia chiaro che la fine delle difficoltà è solo un punto di partenza.
Torna un grande allestimento apprezzato da critica e pubblico ideato nel 2006 da Hugo De Ana. I tre atti di cui l’opera si compone sono dominati da altrettanti frammenti della scultura in bronzo dell’Arcangelo Michele che rinfodera la spada, di Pierre van Verschaffelt che svetta dalla sommità del Mausoleo di Adriano a Roma.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53
Roma: la Traviata si fa cinema10 Aprile 2021 - 12:00
Spoleto Festival dei Due Mondi10 Aprile 2021 - 8:21
Roma: si inaugura oggi lo Studio Ketoff8 Aprile 2021 - 7:28
Vittorio Prato: “Songs from far away”, un viaggio interiore6 Aprile 2021 - 12:37
“Concerti di primavera-estate” dell’Orchestra Rai5 Aprile 2021 - 8:27
Carmela Remigio racconta “Donne all’Opera”3 Aprile 2021 - 10:42
Macerata Opera Festival 2021 100×100 Sferisterio2 Aprile 2021 - 13:02
Parma: Pelléas et Melisande “sotterraneo”1 Aprile 2021 - 9:27