Articoli
Se i muri potessero parlare, Palazzo Pizzini in Ala, città al confine meridionale del Trentino con il Veneto, potrebbe raccontarci le vicende di un giovane musicista salisburghese, un certo Wolfgang Amadeus Mozart che in quei saloni della nobile famiglia trentina fece musica durante i suoi viaggi in Italia.
Ha quasi cent’anni ma non li dimostra l’Histoire du Soldat di Igor Stravinskij. Da rifugiato in Svizzera dalla Russia, fu composta tra il 1917 e il 1918 in piena bufera bellica, in una realtà che costrinse scrittori e musicisti a confrontarsi con quel momento storico e con il loro isolamento che ne derivò, perdendo qualsiasi contatto al di fuori del rifugio precario conquistato.
La serata si è contraddistinta per la sua dedica ad Haydn con la sua Sinfonia n°49 “La Passione” e col Primo Concerto in do maggiore per violoncello. E nella ripresa, a Ciajkowskij per le Variazioni su un tema rococò e l’Andante Cantabile (come primo bis), completate a metà concerto da quella delicata preghiera ebraica che è l’Adagio Kol Nidrei di Bruch.
Nella ricca offerta artistica che Venezia come sempre propone, oltre alla Biennale, alla Mostra del Cinema, e alla Fenice, il turista più raffinato non può fare a meno di godere dei meravigliosi concerti dei Virtuosi Italiani, che quasi ogni sera si celebrano nell’elegante cornice acustica della Chiesa della Pietà.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Palermo: lo spazio reinventato di Ernani27 Febbraio 2021 - 13:03
Vicenza in Lirica 2021: Mozart torna all’Olimpico insieme al Concorso “Serafin”25 Febbraio 2021 - 9:19
Parma: Kholodenko e Shokakimov con la Toscanini – Un concerto da raccontare25 Febbraio 2021 - 6:41
Il rilancio dello Stabile del Veneto parte da Giorgio Ferrara24 Febbraio 2021 - 17:32
Bergamo: Nasce la “Bottega Donizetti”, affidata ad Alex Esposito24 Febbraio 2021 - 15:07
Ryan McAdamsRyan McAdams dirige l’Orchestra Rai in Weber e Brahms23 Febbraio 2021 - 16:07
Venezia: Mahler e l’apocalisse di un mondo in disfacimento22 Febbraio 2021 - 13:18
I 30 anni della Escuela Superior de Música Reina Sofía: intervista a Oscar Colomina22 Febbraio 2021 - 0:15
Milano: il filo rosso di Salome21 Febbraio 2021 - 21:30