Dopo il Faust “in tempore pandemiae” dello scorso giugno il regista andorrano Joan Anton Rechi la torna alla Fenice con la medesima opera ma in un allestimento completamente diverso e tutt’altro che convincente.
Tag Archivio per: Ivan Ayon Rivas
Nessuno – eccezion fatta per le prefiche del “povero Verdi” o i “custodi della tradizione – vuole tornare ai fondali dipinti o alle caccole di tradizione, sia ben chiaro, ma la modernità va accompagnata con idee drammaturgiche forti che in questa occasione sono di fatto mancate.
Damiano Michieletto – e con lui quel genio della scenografia che è Paolo Fantin, Agostino Cavalca costumista grand-seigneur e il mago delle luci Alessandro Carletti – offre una visione del Rigoletto tutta incentrata sull’intimità dei sentimenti che da particolari diventano universali abbracciando totalmente la poetica verdiana.
L’opera ritorna alla Fenice dopo quasi un anno – duecentocinquanta giorni per la precisione – di attività limitata ai soli concerti con un titolo monstre per il teatro veneziano, ovvero quel Faust di Gounod che, per una curiosa coincidenza o forse per le trame del destino, è stato rappresentato alla ripresa dell’attività dopo interruzioni traumatiche delle stagioni liriche in laguna.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Trieste: Satierose 2022, Penultimi Pensieri20 Maggio 2022 - 7:23
Venezia: alla Fenice Markus Stenz omaggia Wagner19 Maggio 2022 - 7:21
Lahav Shani al debutto con la Filarmonica della Scala18 Maggio 2022 - 9:33
Zurigo: Jacquelyn Wagner salva Arabella18 Maggio 2022 - 0:10
Festival Vicenza in Lirica 2022 dal 17 giugno al 22 ottobre 202217 Maggio 2022 - 8:09
Zurigo: Un brunch con Bruckner all’Opernhaus16 Maggio 2022 - 12:03
Zurigo: Noseda e Homoki Signori del Ring16 Maggio 2022 - 0:15
Il disco: Stefano Scodanibbio “String Quartets”15 Maggio 2022 - 8:02
Milano: spunta il talento di Clara Baget all’Orchestra UNIMI14 Maggio 2022 - 7:47
Bolzano e Trento: la stagione 22/23 della Fondazione Haydn13 Maggio 2022 - 14:02