n collaborazione con il Comune di Bergamo e grazie all’etichetta discografica Dynamic per il Venerdì Santo sarà disponibile l’esecuzione diretta da Corrado Rovaris realizzata a Bergamo nel festival Donizetti Opera 2017.
Articoli
Mozart si mise in viaggio per Praga a settembre del 1787, lo accompagnava Konstanze; partirono in carrozza “La vettura arancione reca dipinti sopra e intorno agli sportelli mazzetti di fiori a colori naturali, ha i bordi filettati d’oro ma non è verniciata con la lucida lacca cara all’attuale carrozzeria viennese, né ha la cassa tanto panciuta bensì rientrante… […]
La prima opera di Rossini, Demetrio e Polibio (che poi, per vari motivi, non fu la prima rappresentata), nacque in un contesto produttivo molto particolare eppure caratteristico sia del costume teatrale che della popolarità dell’opera italiana nel primo decennio dell’Ottocento.
Gli anni passano e il grande labirinto rotante di porte e damaschi fisicamente scricchiola sotto il peso del tempo. Le fondamenta restano però solide, e dopo ben nove anni l’allestimento della “triade” […]
Nato in circostanze quanto mai auliche – una rappresentazione alla corte di Vienna nel 1751, protagonisti un gentiluomo e quattro dame versati nel canto –, nella seconda metà del Settecento Il re pastore di Metastasio ha avuto nella figura dell’arciduca Massimiliano di Asburgo-Lorena un singolare “testimonial” suo malgrado.
Non esiste opera che possa trovare tante forme di declinazione di quante ne consente Die Zauberflõte. Favola, viaggio iniziatico, percorso dall’infanzia all’età adulta, psicoanalisi, tutto è legittimo nel mettere in scena l’estremo capolavoro mozartiano senza che la sua più intima natura ne venga minimamente intaccata o sminuita.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Fiorenza Cedolins, l’operetta e il Concorso SOI22 Gennaio 2021 - 17:39
Venezia: Mario Brunello in streaming dal Malibran21 Gennaio 2021 - 12:17
Trieste Prima riparte con “Grattacieli e Praterie”20 Gennaio 2021 - 7:48
CD: Gaetano Donizetti, Il Paria18 Gennaio 2021 - 10:56
Primi dettagli sul programma della 47a edizione del Festival della Valle d’Itria 202117 Gennaio 2021 - 14:30
L’Orchestra Sinfonica UniMi inaugura la stagione 202117 Gennaio 2021 - 8:33
Alla Scala Boccadoro celebra Bruno Maderna (e non solo)16 Gennaio 2021 - 17:25
Piacenza: il Teatro Muicipale omaggia Dante con il Gianni Schicchi15 Gennaio 2021 - 8:45
ItsArt, Netflix e i fichi secchi13 Gennaio 2021 - 9:39