La Fondazione Teatro La Fenice annuncia la prima parte della Stagione 2020-2021, un fitto calendario di eventi musicali in programma dal 30 ottobre 2020 al 16 febbraio 2021: il cartellone prevede tre allestimenti lirici, nove concerti sinfonici e corali, il tradizionale Concerto di Natale e i Concerti di Capodanno.
Articoli
Due appuntamenti dedicati a Gaetano Donizetti, ovvero una conferenza sulla Fille du régiment e L’elisir d’amore raccontato ai bambini; una registrazione d’epoca del Ballo in maschera di Giuseppe Verdi con Luciano Pavarotti; la messa in onda del Peter Grimes di Benjamin Britten diretto da Juraj Valčuha.
Coprodotto con La Monnaie/De Munt l’allestimento di Ralf Pfleger che ha inaugurato, con grande successo di pubblico, la Stagione 2020 del Teatro Comunale di Bologna – che del Tristan vide la prima italiana nel 1888, con Richard Strauss tra il pubblico – si incardina sostanzialmente sul dettato del testo, ma resta in superficie preferendo un Grand-décor allo scavo psicologico.
Dalle profondità spaziali misteriose della musica di Ligeti, al mal de vivre elegante e disincantato: questa sarà la cifra che impagina il concerto inaugurale della Stagione di Concerti 2019-2020, diretto, come da tradizione, da Juraj Valčuha […]
La stagione Sinfonica sarà inaugurata il 27 ottobre dal maestro Emmanuel Krivine che nel programma ricorderà anche il 150esimo anniversario dalla morte di Hector Berlioz dirigendo la Symphonie Fantastique.
Un intenso cartellone di respiro internazionale con prestigiose coproduzioni italiane ed europee, proposte da grandi bacchette e importanti firme registiche per una partitura di spettacoli ancora più ricca rispetto allo scorso anno.
L’Italia meridionale e il compositore tedesco hanno da sempre un legame speciale, la Mishung (mescolanza) di calore partenopeo e musica wagneriana può giocare brutti scherzi e suscitare una vera e propria esplosione di emotività e stupore, come è successo al Teatro di San Carlo di Napoli, il teatro più bello del mondo, in occasione dell’ultima recita in programma de La Valchiria di Richard Wagner.
Il 2019 al Teatro del Maggio comincia il 10 gennaio con Der fliegende Holländer (L’Olandese volante) opera di Richard Wagner in un nuovo allestimento del Maggio che vede il maestro Fabio Luisi dirigere l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Paul Curran alla regia e le scene di Saverio Santoliquido (altre recite 13, 15 e 17 gennaio).
La Stagione 2019 del Teatro Comunale di Bologna si arricchisce con una proposta sinfonica articolata in 10 appuntamenti grazie alla quale si potrà conoscere e approfondire il grande repertorio classico otto-novecentesco, insieme all’avvio di un importante ciclo dedicato al sinfonismo tardo-romantico di Gustav Mahler.
“Ah! Ho baciato la tua bocca, Jochanaan. (…) c’era un sapore amaro sulle tue labbra. Era il sapore del sangue? No! Forse era quello dell’amore…”. Sono le parole di Salome nella macabra scena finale dell’omonima opera di Richard Strauss; la giovane donna ha danzato per il Tetrarca Erode e ha ottenuto ciò che desiderava: la testa del profeta su un piatto d’argento.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Venezia: Ton Koopman debutta alla Fenice5 Marzo 2021 - 13:58
Syntagma, visite guidate d’iconografia musicale a Udine2 Marzo 2021 - 7:51
Verona: un dittico di parole e silenzi2 Marzo 2021 - 7:44
Palermo: lo spazio reinventato di Ernani27 Febbraio 2021 - 13:03
Vicenza in Lirica 2021: Mozart torna all’Olimpico insieme al Concorso “Serafin”25 Febbraio 2021 - 9:19
Parma: Kholodenko e Shokakimov con la Toscanini – Un concerto da raccontare25 Febbraio 2021 - 6:41
Il rilancio dello Stabile del Veneto parte da Giorgio Ferrara24 Febbraio 2021 - 17:32
Bergamo: Nasce la “Bottega Donizetti”, affidata ad Alex Esposito24 Febbraio 2021 - 15:07
Ryan McAdamsRyan McAdams dirige l’Orchestra Rai in Weber e Brahms23 Febbraio 2021 - 16:07