Inutile cercare in questa Aida l’armamentario di piramidi-sfingi-palme che tradizionalmente accompagna questo capolavoro, del resto ambientato secondo libretto proprio nel paese dei faraoni in un’antica e lontana epoca storica.
Articoli
Trasformato in Grand Opéra Macbeth perde la sua originale drammaticità stringata e capace di andare immediatamente al punto, secondo la visione estetica di Verdi, ma ne guadagna in teatralità.
Mentre in Italia si vota per il rinnovo del direttivo di Assolirica, l’Associazione nazionale che da cinque anni raggruppa gli artisti italiani della lirica, i cugini di Francia hanno da poco creato UNiSSON, un’associazione gemella che ha già il suo sito e le sue reti di contatti virtuali.
Vuol far brillare i cuori di “Scintille d’Opera” il Festival Verdi 2020 che dal 11 settembre al 10 ottobre 2020 celebrerà a Parma e a Busseto il suo ventesimo anniversario, uscendo dai teatri […]
La rivista francese Forum Opéra pubblica una lettera aperta del baritono Ludovic Tézier relativamente alla situazione in cui gli artisti si sono venuti a trovare a causa della pandemia dovuta alCovid-19.
La recita del 24 gennaio chiude la produzione di Tosca alla Deutsche Oper di Berlino. Nel grande teatro tedesco il ruolo eponimo è andato ad Anja Harteros, con Jorge de León (Cavaradossi) e Ludovic Tézier (Scarpia) a completare il bellicoso trio.
Alla Royal Opera House di Londra non è consuetudine respirare un’atmosfera di così contagioso entusiasmo come quella presente alla recita domenicale, la seconda, dell’attuale produzione de La Forza del Destino.D’altronde le aspettative, quando si scrittura un cast stellare all’apice della propria fama chiamato a realizzare un’opera che contiene, seppur tra diverse imperfezioni, alcune tra le pagine più intense di tutto il repertorio verdiano, non potevano essere che essere tante.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Palermo: lo spazio reinventato di Ernani27 Febbraio 2021 - 13:03
Vicenza in Lirica 2021: Mozart torna all’Olimpico insieme al Concorso “Serafin”25 Febbraio 2021 - 9:19
Parma: Kholodenko e Shokakimov con la Toscanini – Un concerto da raccontare25 Febbraio 2021 - 6:41
Il rilancio dello Stabile del Veneto parte da Giorgio Ferrara24 Febbraio 2021 - 17:32
Bergamo: Nasce la “Bottega Donizetti”, affidata ad Alex Esposito24 Febbraio 2021 - 15:07
Ryan McAdamsRyan McAdams dirige l’Orchestra Rai in Weber e Brahms23 Febbraio 2021 - 16:07
Venezia: Mahler e l’apocalisse di un mondo in disfacimento22 Febbraio 2021 - 13:18
I 30 anni della Escuela Superior de Música Reina Sofía: intervista a Oscar Colomina22 Febbraio 2021 - 0:15
Milano: il filo rosso di Salome21 Febbraio 2021 - 21:30