Non si è trattato di uno streaming: niente Internet, ma solo, si fa per dire, la messa in onda su Rai 5. E viene da chiedersi il perché di questa rinuncia. Ma soprattutto, non è stata una diretta […]
Articoli
La direzione d’orchestra di Zubin Mehta. Un regista come Valerio Binasco. Un cast capitanato dalle grandi voci di Fabio Sartori, Marina Rebeka e Luca Salsi.Sono i protagonisti di Otello di Giuseppe Verdi che Rai Cultura trasmette dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, su Rai 5, lunedì 30 novembre, alle 21.15.
Undici mesi di programmazione ininterrotta, da fine agosto 2020 a fine luglio 2021. 10 titoli d’opera in stagione e 6 durante il Festival e di questi sono ben 12 i nuovi allestimenti, più di 40 concerti sinfonici (tra stagione e Festival) e poi cinque opere per ragazzi […]
Sono i giorni della speranza, ma potrebbero essere anche quelli delle rivendicazioni. Perché in questi giorni di Stati Generali, in questi giorni di grandi incontri e piani, c’era anche l’archistar Fucksass dal Ministro Franceschini a combinar progetti, s’è parlato dell’iva, si son riaperte le discoteche, ma nessuno è stato ancora in grado di dettare delle regole razionali perché un teatro come quello del Maggio Musicale Fiorentino, […]
Il Maggio Musicale Fiorentino offre al pubblico, in streaming sul sito e sui social del teatro, un concerto di canto in diretta l’1 maggio 2020 alle 21. Più di quindici artisti hanno dato la loro disponibilità.
Tre concerti per tre grandiosi affreschi musicali ispirati all’arte rinascimentale italiana e alla pittura russa di fine Ottocento. Sono il Trittico botticelliano di Respighi, Gli affreschi di Piero della Francesca di Martinů e i Quadri di un’esposizione di Musorgskij nell’orchestrazione di Ravel […]
Cinque titoli d’opera di cui una nuova commissione, la presenza della danza con una delle più celebrate compagnie del mondo oltre alle importanti collaborazioni fiorentine, più di 130 appuntamenti in calendario su due mesi di programmazione ininterrotta e una rete che vede collaborare oltre 50 istituzioni culturali.
Composta sul finire del 1848, solo tre anni prima del Rigoletto, La battaglia di Legnano è in pratica la vera e forse unica opera risorgimentale di Verdi, ben più di Nabucco o Vespri. Il merito va in gran parte all’ostinazione del librettista Salvatore Cammarano, perché Verdi e Ricordi avrebbero preferito un soggetto ricavato dal più apertamente patriottico Rienzi di Bulwer-Lytton.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Stefania Panighini all’Ópera de Tenerife con Rinaldo di Handel21 Aprile 2021 - 10:49
Diritto alla conoscenza20 Aprile 2021 - 11:57
Fondazione Haydn di Bolzano e Trento: Clown Time19 Aprile 2021 - 9:12
XXXX Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” 202117 Aprile 2021 - 11:59
Palazzetto Bru Zane: festival “Tanti baci da Roma”16 Aprile 2021 - 8:21
Il programma della Fenice in streaming dal 16 al 24 aprile 202115 Aprile 2021 - 12:46
L’OSI e Markus Poschner a cavallo fra due secoli: Rossini, Sibelius e Britten13 Aprile 2021 - 7:20
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53
Roma: la Traviata si fa cinema10 Aprile 2021 - 12:00