Barbiere in forma di concerto non avrebbe avuto senso e così Bonajuto ha cercato di mantenere l’impianto registico di De Tomasi, originariamente ricco di gags, -per buona pace di chi ama un Rossini ripulito dalle comiche tradizioni- cercando nuovi espedienti, talora ben escogitati come la celebre scena della barba.
Articoli
Gian Francesco Amoroso incontra i protagonisti del Barbiere di Siviglia, il 20 dicembre in streaming dal Teatro Municipale di Piacenza.
Virus o non virus, il Rossini Opera Festival continua a fare il suo mestiere. Che è quello di esplorare in ogni dettaglio la musica del suo nume tutelare.
Cinque tappe (di cui una in streaming) più una che hanno saputo connettere gli intervenuti attraverso un’articolata proposta che non ha dimenticato di rivelare alcuni “tesori nascosti” come da buona pratica del Festival stesso.
Riproposto al Rossini Opera Festival a distanza di undici anni dalla sua ultima rappresentazione pesarese, L’equivoco stravagante ha in questa nuova edizione il suo punto di forza proprio nel risalto ben congegnato dell’esecuzione, senza peraltro trascurare una regia di apprezzabile equilibrio, che punta le sue carte su Rossini, lasciando Gasbarri sullo sfondo.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Palermo: lo spazio reinventato di Ernani27 Febbraio 2021 - 13:03
Vicenza in Lirica 2021: Mozart torna all’Olimpico insieme al Concorso “Serafin”25 Febbraio 2021 - 9:19
Parma: Kholodenko e Shokakimov con la Toscanini – Un concerto da raccontare25 Febbraio 2021 - 6:41
Il rilancio dello Stabile del Veneto parte da Giorgio Ferrara24 Febbraio 2021 - 17:32
Bergamo: Nasce la “Bottega Donizetti”, affidata ad Alex Esposito24 Febbraio 2021 - 15:07
Ryan McAdamsRyan McAdams dirige l’Orchestra Rai in Weber e Brahms23 Febbraio 2021 - 16:07
Venezia: Mahler e l’apocalisse di un mondo in disfacimento22 Febbraio 2021 - 13:18
I 30 anni della Escuela Superior de Música Reina Sofía: intervista a Oscar Colomina22 Febbraio 2021 - 0:15
Milano: il filo rosso di Salome21 Febbraio 2021 - 21:30