La magnifica direzione del direttore tedesco Marc Albrecht, alla guida di una ispirata Royal Opera Orchestra, ha proposto la prima versione dell’opera di Musorsgkij come il compositore l’aveva pensata nel 1869.
Tag Archivio per: Marc Albrecht
L’ascetica spiritualità che emerge dalle opere sinfoniche di Anton Bruckner, dove l’assoluto non è solo ricerca interiore ma anche affermazione dello stato dell’essere, affonda le sue radici nell’infanzia dell’autore.
Largo ai giovani dice qualcuno. Facile a dirsi, difficile a farsi in un paese come l’Italia dove se poco si investe, sicuramente quel poco non è destinato ai giovani. Per fortuna va nella direzione opposta il progetto di collaborazione in essere tra il Teatro alla Scala e l’omonima Accademia di Canto, volto a preparare i giovani artisti per il debutto sul celebre palco del Piermarini, con un titolo del grande repertorio, una volta l’anno.
I nostri ultimi aggiornamenti
- Verona: Elektra “fuori contesto”17 Marzo 2025 - 15:11
- Firenze: Roberta Vacca, miti, ricerca e ricette regionali17 Marzo 2025 - 8:43
- Genova: Michieletto e il suo “funereo” Falstaff17 Marzo 2025 - 8:08
Mattia Gaido
Torino: Koopman e i Brandeburghesi14 Marzo 2025 - 19:39- Firenze: con una strepitosa Pratt, Norma torna a Firenze14 Marzo 2025 - 18:50
- Trieste: Sapore di mare diventa musical11 Marzo 2025 - 10:50
Tag
Accademia Chigiana
Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Arena di Verona
Carmela Remigio
Damiano Michieletto
Daniele Gatti
Fabio Luisi
Festival della Valle d’Itria
Francesco Meli
Luca Salsi
Macerata Opera Festival
Michele Mariotti
Milano
Orchestra di Padova e del Veneto
Palazzetto Bru Zane
Riccardo Chailly
Riccardo Frizza
Riccardo Muti
Rossini Opera Festival
Società del Quartetto di Vicenza
Teatro alla Scala
Teatro dell'Opera di Roma
Teatro La Fenice
Teatro Municipale di Piacenza
Venezia
Le Salon Musical
Direttore responsabile: Alessandro Cammarano
Registrazione tribunale di Vicenza n.ro 1/2022 del 10-03-2022