Per l’edizione 2020 il Festival Lirico sfida se stesso alzando ancora il valore artistico, la varietà, la creatività e la fama partendo proprio dalle voci, cuore pulsante di ogni produzione e di ogni serata, per dare ad ogni singola serata il sapore di una première.
Articoli
«Allorché nel 1923, e precisamente il 1° febbraio, l’opera venne rappresentata alla Scala di Milano, sotto la direzione del maestro Toscanini», racconta Luigi Ricci nel prezioso libro Puccini interprete di se stesso […]
Secondo Alberto Savinio Il Trovatore è il capolavoro assoluto di Giuseppe Verdi. In nessuna delle altre opere del maestro di Busseto l’ispirazione si è elevata al livello della diciottesima. Nessuna può vantare una tale quantità di canti che sappiano descrivere la solitudine notturna dei suoi personaggi e ne rappresentino, con altrettanta purezza, l’anelito all’elevazione.
Negli ultimi anni la programmazione del Teatro alla Scala si è sviluppata secondo un progetto culturale le cui linee, articolate su diverse stagioni, sono chiaramente rintracciabili nella Stagione 2018/2019, che presenta 15 titoli nove dei quali sono nuove produzioni e due sono prime per la Scala.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Syntagma, visite guidate d’iconografia musicale a Udine2 Marzo 2021 - 7:51
Verona: un dittico di parole e silenzi2 Marzo 2021 - 7:44
Palermo: lo spazio reinventato di Ernani27 Febbraio 2021 - 13:03
Vicenza in Lirica 2021: Mozart torna all’Olimpico insieme al Concorso “Serafin”25 Febbraio 2021 - 9:19
Parma: Kholodenko e Shokakimov con la Toscanini – Un concerto da raccontare25 Febbraio 2021 - 6:41
Il rilancio dello Stabile del Veneto parte da Giorgio Ferrara24 Febbraio 2021 - 17:32
Bergamo: Nasce la “Bottega Donizetti”, affidata ad Alex Esposito24 Febbraio 2021 - 15:07
Ryan McAdamsRyan McAdams dirige l’Orchestra Rai in Weber e Brahms23 Febbraio 2021 - 16:07
Venezia: Mahler e l’apocalisse di un mondo in disfacimento22 Febbraio 2021 - 13:18