E’ dal 1952 che Carmen, il capolavoro di Georges Bizet, torna con frequenza e successo sul palcoscenico estivo dell’Arena di Pola in allestimenti che provengono dal Teatro Nazionale Croato di Fiume, l’odierna Rijeka.
Articoli
A Fiume, e l’anno prossimo a Lubiana che coproduce il nuovo allestimento per la regia di Marin Blazevic, le scene dello stesso Blazevic con la collaborazione di Alan Vukelic e i costumi di Sandra Dekanic, la presenza dell’orchestra sul palcoscenico ne sottolinea l’importanza nell’economia di uno spettacolo di grande impatto visivo e rara suggestione emozionale.
Lo spettacolo, coprodotto con il Teatro Alighieri di Ravenna e con la Fondazione Ravenna Manifestazioni, è molto sobrio nel suo insistere sull’alternanza di bianco e nero.
Lo firmano Marin Blazevic, sovrintendente del teatro, per la regia, con le collaborazioni di Alan Vukelic per le scene, Sandra Dekanic per i costumi e Mila Culjak per la coreografia.
L’Associazione triestina Amici della lirica Giulio Viozzi presenta per la terza volta a Trieste il cartellone operistico del Teatro nazionale croato Ivan Zajc di Fiume, quest’anno con la preziosa collaborazione del Consolato Generale della Repubblica di Croazia a Trieste.
Chi l’avrebbe mai detto, ma erano vent’anni che l’anfiteatro di Pola, più noto come Arena di Pola o, in croato, Pulska Arena, non metteva in scena un’opera lirica. Sesto nel suo genere per grandezza è il monumento emblema della città, capoluogo dell’Istria, ed è monumento dal grandissimo valore simbolico e affettivo.
Applausi dopo la prima parte, applausi a scena aperta e dopo la seconda e ancora applausi al termine della rappresentazione hanno salutato sabato sera, al Teatro Nazionale Croato Ivan Zajc di Rijeka, l’antica Fiume, Falstaff terzo titolo del progetto ideato dal Sovrintendente dell’istituzione musicale croata Marin Blažević su Macbeth – Otello – Falstaff, in altre parole, come recitano gli striscioni che addobbano il teatro Verdi – Shakespeare – Surian.
Al centro della sua stagione 2017/2018 il Teatro Nazionale Croato Ivan Zajc di Fiume, l’odierna Rijeka, ha messo in cartellone una Trilogia verdiana che è al tempo stesso un omaggio al grande Maestro di Busseto e alle sue opere desunte da Shakespeare e un tributo a uno dei suoi artisti prediletti, Giorgio Surian.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Venezia: Ton Koopman debutta alla Fenice5 Marzo 2021 - 13:58
Syntagma, visite guidate d’iconografia musicale a Udine2 Marzo 2021 - 7:51
Verona: un dittico di parole e silenzi2 Marzo 2021 - 7:44
Palermo: lo spazio reinventato di Ernani27 Febbraio 2021 - 13:03
Vicenza in Lirica 2021: Mozart torna all’Olimpico insieme al Concorso “Serafin”25 Febbraio 2021 - 9:19
Parma: Kholodenko e Shokakimov con la Toscanini – Un concerto da raccontare25 Febbraio 2021 - 6:41
Il rilancio dello Stabile del Veneto parte da Giorgio Ferrara24 Febbraio 2021 - 17:32
Bergamo: Nasce la “Bottega Donizetti”, affidata ad Alex Esposito24 Febbraio 2021 - 15:07
Ryan McAdamsRyan McAdams dirige l’Orchestra Rai in Weber e Brahms23 Febbraio 2021 - 16:07