Quando l’incubo sembra dissiparsi in una qualche “luce” musicale e perfino drammaturgica più confortevole e rassicurante, subito ci si ripiomba a capofitto. E anche questo fa parte della fenomenologia dei brutti sogni, se così vogliamo chiamarla.
Articoli
Il nuovo anno della Stagione sinfonica dell’Accademia si apre con un doppio appuntamento da non perdere: Daniele Gatti, già direttore della compagine ceciliana negli anni ’90 e attuale direttore musicale del Teatro dell’Opera di Roma, dirigerà infatti Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia offrendo al pubblico la rara occasione di ascoltare l’integrale dei Lieder per voce e orchestra musicati da Gustav Mahler […]
Il 4 gennaio il baritono Markus Werba e il pianista Michele Gamba eseguono Liederkeris op. 39
e Dichterliebe op. 48 in diretta streaming sui canali del Teatro.
Così il Teatro Opera di Roma, sottoposto a restauro durante la la pandemia, rialza il sipario per accogliere la metà del pubblico ordinario, solo 500 spettatori debitamente distanziati. Al posto dell’annunciata produzione del Rake’s Progress di Igor Stravinski, mette in scena un nuovo allestimento del primo Singspiel mozartinano, prodotto in collaborazione col Circuito Lirico Lombardo e dunque con un severo controllo dei costi.
Torna al Teatro Costanzi l’Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Ciajkovskij, e a Roma si respira la cultura della Russia europea. Diretto da James Conlon, con grande chiarezza, e con la regia epurata di Robert Carsen il capolavoro di Ciajkovski ritorna in scena quasi vent’anni dopo l’ultima rappresentazione con Mirella Freni nel ruolo di Tat’jana.
Mercoledì 15 gennaio, alle ore 20, va in scena Il matrimonio segreto, melodramma giocoso di Domenico Cimarosa, con cinque imperdibili recite, fino al 24 gennaio. Nikolas Nägele dirige l’Orchestra del Teatro Regio; regia, scene e costumi sono di Pier Luigi Pizzi.
Continua la fortunata collaborazione tra il regista italiano Damiano Micheletto ed il Covent Garden, con la messa in scena questa volta di un innovativo Don Pasquale di Gaetano Donizetti a Londra.
Un virtuosismo delicatissimo quello di Vick, essenziale ma dettagliato non solo nella caratterizzazione dei personaggi ma anche nel rievocare l’inquietante conflitto che avvolge la città di Bruges e che costantemente affiora dalla partitura.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Palermo: lo spazio reinventato di Ernani27 Febbraio 2021 - 13:03
Vicenza in Lirica 2021: Mozart torna all’Olimpico insieme al Concorso “Serafin”25 Febbraio 2021 - 9:19
Parma: Kholodenko e Shokakimov con la Toscanini – Un concerto da raccontare25 Febbraio 2021 - 6:41
Il rilancio dello Stabile del Veneto parte da Giorgio Ferrara24 Febbraio 2021 - 17:32
Bergamo: Nasce la “Bottega Donizetti”, affidata ad Alex Esposito24 Febbraio 2021 - 15:07
Ryan McAdamsRyan McAdams dirige l’Orchestra Rai in Weber e Brahms23 Febbraio 2021 - 16:07
Venezia: Mahler e l’apocalisse di un mondo in disfacimento22 Febbraio 2021 - 13:18
I 30 anni della Escuela Superior de Música Reina Sofía: intervista a Oscar Colomina22 Febbraio 2021 - 0:15
Milano: il filo rosso di Salome21 Febbraio 2021 - 21:30