Il maestro Chung sale sul podio, scarno da ogni esteriorità, aspetta il silenzio, lo cerca, lo richiede per ricrearlo e ritrovarlo nella partitura della Sinfonia n. 9 in re maggiore di Mahler.
Tag Archivio per: Myung-Whun Chung
Un’immagine privata, “domestica”, che del resto corrispondeva alla scelta del direttore anche nella disposizione dell’orchestra a ranghi ridotti ma non esili: raccolta in una piattaforma avanzata a occupare anche una parte di quella che solitamente è la platea, posta ad avvolgere il pianoforte posizionato diagonalmente.
Con un anno di ritardo rispetto a quanto previsto – implacabile l’artiglio della pandemia – il Fidelio approda finalmente sul palcoscenico della Fenice per inaugurare la Stagione 21/22, però l’attracco non è dei più felici.
Vista dal palcoscenico, la Fenice è ancor più uno scrigno dorato, scintillante alla luce del maestoso lampadario che scende da un cielo tiepolesco. Nel rovesciamento delle prospettive che ormai accompagna abitualmente questi tempi di sale sbarrate, al posto della platea c’è l’orchestra del Gran Teatro veneziano. Ma soprattutto, ogni palco – in tutti tre gli ordini – ospita un corista.
Dalla bacchetta agli ottantotto tasti. Myung-Whun Chung, uno dei direttori d’orchestra più apprezzati e corteggiati della scena musicale internazionale, torna al suo primo amore, il pianoforte.
Prosegue anche nella settimana dall’11 al 15 maggio la straordinaria offerta musicale che Rai Cultura propone sul suo canale Rai5 il pomeriggio e in prima serata.
Il rapporto tra direttore e orchestra è uno dei più delicati nel mondo musicale. Non basta mettere la migliore orchestra sotto la bacchetta del miglior direttore per ottenere il miglior risultato, è necessaria una particolare alchimia, una spontanea comprensione, un sentirsi ‘a casa’ […]
È considerazione largamente accolta che il finale di Don Carlo sia irrisolto. Lo è nella versione francese e in quella italiana, dal 1867 di Parigi al 1884 di Milano. Dopo una storia terribile di potere e sopraffazione, di oscurantismo e violenza, nella quale l’integralismo religioso ha una delle sue rappresentazioni più sconvolgenti e moderne, […]
Un programma interamente dedicato alla Russia è ciò che la Filarmonica della Scala ha proposto per l’edizione 2019 del festival MiTo Settembre Musica.
La stagione Sinfonica sarà inaugurata il 27 ottobre dal maestro Emmanuel Krivine che nel programma ricorderà anche il 150esimo anniversario dalla morte di Hector Berlioz dirigendo la Symphonie Fantastique.
Per i 50 anni di ECM, la storica etichetta discografica tedesca, si stanno tenendo in questo 2019 diversi concerti di alcuni dei suoi più celebri artisti. È il caso dei due concerti dati venerdì 5 e sabato 6 luglio da Sir András Schiff presso la Fenice di Venezia, il primo da solo con le Sei Partite di Bach, il secondo insieme all’Orchestra del teatro diretta da Myun-Whung Chung, con Quarto di Beethoven e Quarta di Brahms.
E’ stata appena presentata la nuova stagione 2019-‐2020 della Royal Opera House Muscat. La presentazione si è tenuta sul nuovo palco della House of Musical Arts con la partecipazione […]
La Stagione Lirica e Balletto e la Stagione Sinfonica 2019-2020 della Fondazione Teatro La Fenice sono state presentate martedì 2 luglio 2019 dal sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina […]
Valerij Gergiev, Myung-whun Chung, Daniel Harding, Fabio Luisi e Daniele Gatti sono alcuni dei prestigiosi nomi che si alterneranno a quello del Direttore principale James Conlon sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nella Stagione 2019-2020 […]
Atteso ritorno quello di Myung-Whun Chung sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, di cui è stato Direttore Musicale dal 1997 al 2005 […]
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Bressanone: la musica dà spettacolo27 Giugno 2022 - 19:44
Fondazione Arena / EnneviFotoVerona: il Nabucco (a salve) non colpisce27 Giugno 2022 - 7:20
Venezia: la disperazione di Grimes26 Giugno 2022 - 8:12
Mark S. Doss: “Mi piacciono i ruoli da cattivo”25 Giugno 2022 - 10:55
Mingardo, Dantone e Biscardi Accademici di Santa Cecilia25 Giugno 2022 - 1:16
Al via i due festival estivi de I Musici di Parma23 Giugno 2022 - 8:14
Cd: Il cavalier Fernando, mastro Don Falerno e la quinta del lupo23 Giugno 2022 - 7:42
Budapest: trionfa il Ring della Bayreuth sul Danubio22 Giugno 2022 - 7:53
Michele BorzoniDaniele Gatti futuro direttore principale della Staatskapelle Dresden21 Giugno 2022 - 17:21
Napoli: Onegin e la marmellata di Barrie Kosky21 Giugno 2022 - 15:04