ll nuovo allestimento di Norma, una coproduzione Ravenna Festival, Teatro Alighieri di Ravenna e Teatro Galli di Rimini, è stato curato nella regia e nelle scene da Cristina Mazzavillani Muti, dal visual design di Ezio Antonelli, dal light design di Vincent Longuemare, con proiezioni video di Davide Broccoli e costumi di Alessandro Lai, un gruppo ormai consolidato e affiatato che non ci delude mai.
Articoli
Non si è ancora spenta l’eco dell’ultima Norma di Mariella Devia alla Fenice, che il Teatro Ivan Zajc di Rijeka, l’antica Fiume, chiude la sua stagione 2017/2018 con un nuovo allestimento dell’opera di Bellini assente dalle scene della città croata dal 1996.
Venti minuti di applausi, anche “à la russe” e lanci di fiori da palchi e gallerie; così si è consumato l’addio alle scene di Mariella Devia, con il pubblico commosso e tutto in piedi a tributare un omaggio sincero e tuttavia sobrio, in puro stile Devia, ad un’artista dalla carriera limpida come poche, senza sbavature o cedimenti, fondata su scelte precise di repertorio, disciplina e studio costante, lontana anni luce da qualsiasi indulgenza divistica.
Alla vigilia dell’addio alle scene, con l’ultima recita di Norma al Teatro La Fenice, abbiamo incontrato Mariella Devia per quella che da intervista si è trasformata in una piacevolissima conversazione.
Dal 19 maggio CultureBox in collaborazione con France2 OperaVision, proporrà lo streaming della Norma di Vincenzo Bellini dal Teatro La Fenice con Mariella Devia protagonista assoluta.
Va a Mariella Devia il Premio Una vita nella musica 2018. Il soprano ligure riceverà il prestigioso riconoscimento – creato nel 1979 da Bruno Tosi per celebrare le personalità più illustri della scena musicale internazionale e giunto quest’anno alla sua trentunesima edizione – nell’ambito di una cerimonia di consegna a ingresso libero […]
In scena al Carlo Felice di Genova la Norma di Vincenzo Bellini coprodotta da Teatro Massimo di Palermo e Sferisterio di Macerata. Cast vocale di rango, guidato dalla regia di Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi e dalla direzione di Andrea Battistoni.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
XXXX Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” 202117 Aprile 2021 - 11:59
Palazzetto Bru Zane: festival “Tanti baci da Roma”16 Aprile 2021 - 8:21
Il programma della Fenice in streaming dal 16 al 24 aprile 202115 Aprile 2021 - 12:46
L’OSI e Markus Poschner a cavallo fra due secoli: Rossini, Sibelius e Britten13 Aprile 2021 - 7:20
Pervin Chakar, custode della musica curda11 Aprile 2021 - 0:53
Roma: la Traviata si fa cinema10 Aprile 2021 - 12:00
Spoleto Festival dei Due Mondi10 Aprile 2021 - 8:21
Roma: si inaugura oggi lo Studio Ketoff8 Aprile 2021 - 7:28
Vittorio Prato: “Songs from far away”, un viaggio interiore6 Aprile 2021 - 12:37