La domanda che ci si pone spesso di fronte alla musica nuova è se un determinato brano possa reggere il peso degli anni. Il problema spesso è che dopo una prima esecuzione assoluta dovuta alla commissione di qualche ente concertistico, fondazione lirico-sinfonica, il brano cade nell’oblio e nessuno più ha l’occasione di riascoltarlo dal vivo per svariati anni.
Tag Archivio per: Orchestra di Padova e del Veneto
«Egli fa tutto ben quello ch’ei fa», dice Susanna di Cherubino, e sono parole che ben si attagliano a Orazio Sciortino. Pianista, compositore e direttore d’orchestra, Sciortino fa tutto bene, anzi benissimo.
Non è da tutti la capacità di saper scandagliare nei meandri più reconditi della musica, ricercando e trovando le sottili linee che legano forme musicali tra di loro temporalmente lontane eppure incredibilmente vicine: Marco Angius non solo la possiede, ma la mette a frutto con profitto e il caso di “Ritratti incrociati Bach-Hindemith” ne è esempio plastico.
Anche sul versante vocale, notevole l’attenzione, sia pure con risultati non sempre omogenei, per i caratteri di un’esecuzione “storicamente informata”.
Nasce Veneto Contemporanea, un festival organizzato dall’Orchestra di Padova e del Veneto che il Direttore Artistico Marco Angius definito un’esposizione di suoni e linguaggi.
Il 25 e 26 dicembre l’OPV sarà protagonista di due esclusivi Concerti di Natale in streaming dalla Cattedrale di Padova (in collaborazione con la Diocesi di Padova) e dalla Chiesa di S. Francesco di Rovigo con il soprano Michela Antenucci per la direzione di Luca Oberti.
Dal 14 al 18 dicembre l’OPV sarà protagonista in prima visione su Rai 5 di un nuovo progetto ideato per celebrare il genio di Beethoven in occasione del 250° anniversario della nascita.Immortali amate vedrà la partecipazione di cinque affermate pianiste italiane per la direzione di Marco Angius, introdotte dal musicologo Sandro Cappelletto
Brahms e Bruckner in due CD inediti e un abbonamento a opvlive.it: una elegante confezione regalo per far felici appassionati e neofiti, e sostenere l’OPV a soli 10€
Dal 15 ottobre 2020 al 6 maggio 2021 la nuova Stagione concertistica firmata dal Direttore musicale e artistico Marco Angius si articolerà in 15 appuntamenti.
Dopo 151 giorni dall’ultimo concerto aperto al pubblico, l’Orchestra di Padova e del Veneto torna a esibirsi dal vivo nel concerto del 21 luglio al Castello Carrarese di Padova.
Con rinnovato slancio l’Orchestra di Padova e del Veneto è da qualche anno in piena crescita, una crescita che l’ha portata ad un aumento del 25% degli abbonamenti per la stagione 2019/20 e all’annuncio delle prime tournée internazionali dopo molti anni.
Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, in coproduzione con il Teatro Sociale di Rovigo, chiude la Stagione Lirica 2019 al Teatro Verdi di Padova.
Venerdì 2 agosto alle ore 21.15, sarà in programma, sempre al Castello Carraresi, dopo l’acclamato Orfeo di Gluck, uno dei titoli più amati dal pubblico, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti, […]
Doppio appuntamento presso la cornice unica del Castello Carrarese per la Stagione Lirica estiva di Padova con una nuova e sorprendente edizione dell’Orfeo ed Euridice di Gluck
Un’unione nel nome di Modest Musorgskij quella tra le musiche di scena del King Lear op. 53a di Šhostakovič e la Suite n. 2 per orchestra in do maggiore op. 53 di Čajkovskij, in programma per per il penultimo concerto della cinquantreesima stagione dell’Orchestra di Padova e del Veneto “Tempi e Tempeste; protagonisti il basso Andrea Mastroni e il direttore Jonathan Berman.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Trasimeno Music Festival: la Hewitt è positiva ma scatta il Piano B29 Giugno 2022 - 11:45
Rovereto: le declinazioni della Natura al Festival Settenovecento28 Giugno 2022 - 15:57
Bressanone: la musica dà spettacolo27 Giugno 2022 - 19:44
Fondazione Arena / EnneviFotoVerona: il Nabucco (a salve) non colpisce27 Giugno 2022 - 7:20
Venezia: la disperazione di Grimes26 Giugno 2022 - 8:12
Mark S. Doss: “Mi piacciono i ruoli da cattivo”25 Giugno 2022 - 10:55
Mingardo, Dantone e Biscardi Accademici di Santa Cecilia25 Giugno 2022 - 1:16
Al via i due festival estivi de I Musici di Parma23 Giugno 2022 - 8:14
Cd: Il cavalier Fernando, mastro Don Falerno e la quinta del lupo23 Giugno 2022 - 7:42
Budapest: trionfa il Ring della Bayreuth sul Danubio22 Giugno 2022 - 7:53