Conscio delle contraddizioni di quest’opera, Inkinen lascia al pubblico un’esecuzione di grande lucidità.
Tag Archivio per: Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Seppure russa fino al midollo, la pagina nella sua lettura sembra così far tesoro della gloriosa tradizione sinfonica tedesca nello sviluppo dei temi e nell’equilibrio dell’impasto sonoro.
In un solenne Venerdì Santo, la programmazione artistica dell’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino ha proposto un concerto fuori abbonamento in occasione della Pasqua, vedendo in programma due interessanti quanto differenti visioni di sofferenza, dolore, speranza e rinascita.
L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai ha saputo restituire non solo l’impatto sonoro delle composizioni in programma, già di per sé notevole, ma anche il sostrato emotivo che, idealmente, le precede e le segue.
Perfezionamento under 30 per futuri professori d’orchestra – VII edizione
In programma anche un omaggio ad Alfred Schnittke nel 25esimo anniversario della scomparsa, con il violista Antoine Tamestit. Giovedì 27 e venerdì 28 aprile all’Auditorium Rai di Torino.
A Torino dall’11 al 20 gennaio in tre diversi appuntamenti con l’Orchestra Rai, ma anche su Rai5, Radio3 e in streaming.
Con Aziz Shokhakimov sul podio dell’Orchestra Rai, in diretta su Radio3 e in streaming su raicultura.it
Michele Mariotti, col gesto essenziale e denso che lo contraddistingue, esplora i meandri più reconditi dell’impaginato verdiano rendendoli attraverso un gioco di trasparenze che lasciano intuire senza imporre.
A soli ventitré anni ha vinto la “Leeds International Piano Competition”. È stato inserito dall’“International Piano Magazine” tra i trenta pianisti under trenta più promettenti del mondo. Le sue incisioni hanno avuto cinque stelle dal “Sunday Times” e dall’“Indipendent”.
Pagine estreme dei due compositori in programma con l’Orchestra Rai mercoledì 5 gennaio a Torino, su Radio3 e in streaming su raicultura.it
Mercoledì 22 dicembre all’Auditorium Rai di Torino con diretta su Radio3 e in live streaming su www.raicultura.it
Al netto di particolari che non sono così decisivi ma che probabilmente i “talebani” in lotta contro il teatro di regia nell’opera giudicheranno scandalosi, lo spettacolo offre un’ambientazione allo stesso tempo molto sofisticata ma troppo carica.
Giovedì 11 febbraio alle 20.30 in diretta su Radio3 e in live streaming su www.raicultura.it. Dirige l’ungherese Gergely Madaras
Dal 7 gennaio al 25 marzo su Radio3 e in streaming sul portale di Rai Cultura
I nostri ultimi aggiornamenti
Mattia Gaido
Torino: Koopman e i Brandeburghesi14 Marzo 2025 - 19:39- Firenze: con una strepitosa Pratt, Norma torna a Firenze14 Marzo 2025 - 18:50
- Trieste: Sapore di mare diventa musical11 Marzo 2025 - 10:50
- Lawrence Zazzo: «Voglio che il pubblico percepisca verità»11 Marzo 2025 - 8:52
- Vienna: un’altra idea di Norma10 Marzo 2025 - 10:44
- Venezia: trionfa l’onore e il dissoluto si pente10 Marzo 2025 - 8:25