In programma la prima esecuzione italiana di Die sieben Todsünden di Kurt Weill su libretto di Bertolt Brecht, nella versione elaborata nel 2019
da Gruber e Muthspiel, e il ciclo Das Berliner Requiem.
Tag Archivio per: Orchestra UniMi
Martedì 26 marzo, alle ore 21 all’interno della splendida cornice della Chiesa di San Marco, si terrà il Concerto Straordinario di Pasqua della 24ª Stagione concertistica dell’Orchestra UNIMI “del Centenario”.
La 24ª Stagione dell’Orchestra Sinfonica UNIMI festeggia il Centenario dell’Università di Milano e animerà l’intero 2024, allineata per la prima volta con l’anno solare, da gennaio a dicembre
In programma il Cantus in memory of Benjamin Britten di Pärt, il Concerto in sol minore per organo orchestra d’archi e timpani, che vedrà Fabrizio Guidi solista all’organo, e le antiche danze ed arie per liuto, Suite III di Respighi
In programma l’Ouverture da La clemenza di Tito, la Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore
KV 543 di Mozart e la Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 di Beethoven.
Il Coro dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia e il Coro dell’Università degli Studi di Milano protagonisti del concerto di Natale
Il nuovo Direttore musicale dell’Orchestra UNIMI, Sebastiano Rolli, guida il pubblico tra le note dell’Ouverture Coriolano di Beethoven, la Sinfonia n. 94 in sol maggiore “Paukenschlag” di Haydn e il Concerto per pianoforte n. 23 di Mozart interpretato da Pietro Ceresini
Il 22 novembre, ore 20.30, si terrà il concerto inaugurale, diretto da Sebastiano Rolli. In programma Beethoven, Haydn e il Concerto per pianoforte n.23 di Mozart interpretato da Pietro Ceresini
È proprio la ventitreenne direttrice francese la grande sorpresa di questo concerto, scovata dalla Direttrice Generale dell’orchestra Luisella Molina nel mare magno di giovani talenti, veri e presunti,[…]
Martedì 12 aprile, ore 20.30, la 22ª Stagione musicale dell’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano celebra la Pasqua con una serata dedicata a Le ultime sette parole del nostro Redentore sulla croce di Haydn
Il direttore Sebastiano Rolli dirigerà Serenata per Luisa di Bruno Maderna in prima esecuzione italiana, grazie alla collaborazione tra Orchestra UniMI e l’Associazione NoMous
Il direttore Andreas Gies guiderà l’Orchestra tra le atmosfere della Quarta Sinfonia di Schubert e in una prima esecuzione assoluta firmata dalla compositrice israeliana Rachel Beja
Un viaggio nelle atmosfere di Natale da Bach a Mendelssohn-Bartholdy,
da Fauré a Tournier, per approdare alle carole natalizie di Britten
L’Orchestra UniMi, dopo un’intera stagione concertistica in streaming apre le porte al pubblico per l’ultimo concerto in programma. In cartellone opere di Kraggerud, Liszt e Schumann. Sul podio il direttore messinese Antonino Fogliani e al pianoforte la campana Mariangela Vacatello.
Secondo appuntamento con la 21ª stagione dell’Orchestra degli Studi di Milano, diretta per l’occasione da Nayden Todorov. In programma la prima esecuzione italiana di The Big Bang and the Creation of the universe op. 52 di Nimrod Borenstein
I nostri ultimi aggiornamenti
- Roma: gli incanti di Alcina20 Marzo 2025 - 7:16
- Mario Conte: «THE OPERA!, un musical non musical»19 Marzo 2025 - 8:20
- Linz: un brano di Paolo Catenaccio per il Duo Pianistico Bravi-Scapicchi18 Marzo 2025 - 9:34
- Malaga: un’Aida di solida tradizione18 Marzo 2025 - 8:59
- Verona: Elektra “fuori contesto”17 Marzo 2025 - 15:11
- Firenze: Roberta Vacca, miti, ricerca e ricette regionali17 Marzo 2025 - 8:43