Un insolito tutto-Prokof’ev ha concluso la stagione dell’Orchestra del Teatro Olimpico. Fermamente voluto da Enrico Bronzi, direttore e violoncello solista (che ha pubblicamente ringraziato la formazione giovanile vicentina per la disponibilità), il programma allineava composizioni tutt’altro che frequenti nelle sale da concerto, probabilmente mai eseguite prima a Vicenza.
Articoli
Ogni tanto capita che io torni a casa e decida di scrivere una recensione che non avevo pensato di scrivere. Il concerto di Lukas Geniušas di mercoledì 4 aprile per gli Amici della Musica di Padova è decisamente il caso.
Al Teatro Ristori di Verona i sono presentati i famosi Solisti di Mosca col direttore (oltre che fondatore) Yuri Bashmet, per la prima volta nella città scaligera. Un grande concerto, il loro, dedicato all’arte della trascrizione, e servito innanzitutto a dimostrare come Bashmet non sia solo un grande solista di viola -forse il più grande oggi al mondo- ma anche l’eccezionale organizzatore di un fenomenale complesso di archi fra i più preparati in assoluto.
Più che soddisfacente il concerto inaugurale della 108/a stagione della società Amici della Musica di Verona, alla quale ha partecipato la nota violinista sarda, Anna Tifu accompagnata dal pianista francese Julien Quentin.
Tag
I nostri ultimi aggiornamenti
Palermo: il Crepuscolo dei sogni, tra incubi e risvegli27 Gennaio 2021 - 15:48
“Tempo ritovato” esplora nuove dimensioni del teatro27 Gennaio 2021 - 11:27
Theodosia Ntokou: «Cultura e Arte sono strumenti potenti e pilastri per le nostre economie.»26 Gennaio 2021 - 14:53
La Scala celebra il Giorno della Memoria con Liliana Segre25 Gennaio 2021 - 10:45
Berlino: Gatti e i mondi antitetici di Stravinsky e Shostakovich24 Gennaio 2021 - 17:36
Fiorenza Cedolins, l’operetta e il Concorso SOI22 Gennaio 2021 - 17:39
Venezia: Mario Brunello in streaming dal Malibran21 Gennaio 2021 - 12:17
Trieste Prima riparte con “Grattacieli e Praterie”20 Gennaio 2021 - 7:48
CD: Gaetano Donizetti, Il Paria18 Gennaio 2021 - 10:56